Vai al contenuto principale

PROGRAMMI PER TEST / COLLOQUI DI AMMISSIONE

 

Qui di seguito i Programmi  su cui verterà il Test  per saggiare la preparazione nelle materie ritenute fondamentali per l'accesso alla Magistrale di  Biotecnologie Mediche. Dal Test  scritto a risposte multiple sono esenti i Laureati, in possesso dei requisiti curriculari (60 CFU nelle materie di base / caratterizzanti + la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano), che abbiano conseguito un voto di laurea almeno pari a 99/110.

- Vedere art. 3 Regolamento didattico a.a. 2018/2019 -

 

Metodi Biochimici di Laboratorio

Elettroforesi

Dosaggi Immunologici

Cromatografia

Trattamento dei campioni biologici

Sieratura e centrifugazione

I principi della centrifugazione

Amminoacidi e Proteine:

Classificazione degli Aminoacidi

Struttura di base degli aminoacidi e livelli della struttura proteica

Enzimi

Natura degli enzimi (coenzimi, gruppi prostetici, cofattori)

Classificazione degli enzimi

Cinetica chimica ed enzimatica ed inibizione enzimatica

Zuccheri

Struttura di base e funzioni principali dei carboidrati

Generalità su Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi

Derivati di monosaccaridi e glicosidi

Le glicoproteine

Il metabolismo dei carboidrati

Glicolisi

Gluconeogenesi

Sintesi del glicogeno

Lipidi

Struttura di base e funzioni principali dei lipidi

I lipidi complessi

Classificazione dei principali acidi grassi

Il metabolismo dei lipidi

Sintesi e metabolismo del colesterolo

Generalità su sintesi e metabolismo dei lipidi

Le lipoproteine

Classificazione

Principali caratteristiche chimico-fisiche e principali funzioni delle lipoproteine.

 

- La cellula struttura ed organizzazione

-cellule eucariote e procariote

-i compartimenti cellulari.

-i lipidi come costituenti di barriere chimiche

 

-La membrana

-i fosfolipidi

-l'organizzazione a doppio strato o a micella

-la fluidita' del doppio strato fosfolipidico: ruolo dei grassi insaturi

-le proteine intrinseche e proteine estrinseche

-il citoscheletro sottomembrana come supporto meccanico al doppio strato lipidico

 

-I meccanismi di trasporto delle piccole molecole

-caratteristiche di permeabilita' del doppio strato lipidico

-proteine canale e proteine trasportatore: caratteristiche cinetiche dei due sistemi e modalità di funzionamento

-trasportatore del glucosio

-trasporto passivo e trasporto attivo

-pompa del sodio e potassio: modalità di funzionamento

-antiporto e sinporto

-l'apertura e chiusura dei canali e' regolata

 

-Mitocondri e la sintesi di ATP

-nozioni generali sul processo di glicolisi, ossidazione del piruvato e ciclo di Krebs

-sintesi chemio-osmotica di ATP

-origini evolutive del mitocondrio

 

-Reticolo endoplasmatico rugoso e apparato di Golgi

-sintesi delle proteine di membrana e di secrezione

-glicosilazione e maturazione delle proteine nel Golgi

-Traffico vescicolare: formazione di vescicole, movimento delle vescicole, riconoscimento del organello bersaglio

 

-Meccanismi di indirizzamento delle proteine nei compartimenti cellulari

-sequenze segnale e localizzazione delle proteine (entrata nel nucleo, nel reticolo endoplasmatico, nel mitocondrio

 

-I Recettori

-la membrana come interfaccia di comunicazione con l'esterno

-la comunicazione tra le cellule e' regolata da molecole che non possono attraversare la membrana: ormoni e neuro trasmettitori

-recettori: proteine intrinseche affacciate sul versante esterno e sul versante citoplasmatico; specificità dell'interazione recettore-ligando

-generazione di messaggi intracellulari: attivazione di processi di fosforilazione delle proteine

-chinasi e fosfatasi

-le chinasi

-le GTPasi monomeriche e trimeriche

-Recettori associati a proteine Gs e Gi e la via di segnalazione dell'AMPc e protein chinasi A.

-Recettori associati a proteine Gq e la via di segnalazione della PLC e il Ca+.

-i recettori tirosina chinasici e la via delle MAPK, della PI3K, della PLC.

-la via di segnalazione JAK/STAT

-la via di segnalazione attiavata dal TGF-b

-importanza dell'amplificazione del segnale intracellulare

-meccanismi di disattivazione: degradazione del ligando; internalizzazione del recettore

-gli ormoni steroidi possono attraversare la membrana: recettori citoplasmatici e nucleari

 

-Il citoscheletro:

-microfilamenti contrattili di actina e miosina e il movimento cellulare

-filamenti intermedi

-microtubuli ed il movimento degli organelli

-la contrazione muscolare

 

- La matrice extracellulare e i recettori adesivi

-I collageni, laminine le fibronectine, i proteoglicani

-Ie proteine della matrice extracellulare stabiliscono interazioni multiple

-l'interazione matrice-cellula è mediata da recettori specifici: le integrine

-struttura e funzione delle integrine e delle caderine

 

-Il ciclo cellulare e la mitosi

-il ciclo cellulare G1, S, G2 ed M.

-ruolo delle cicline e delle cdk nella progressione del ciclo cellulare

-i check point del ciclo cellulare: check point di G1 (Rb/E2F), di G2 (p53) e check point mitotico (cdc20/APC).

 

-L'apoptosi

-Via intrinseca (p53 e il mitocondrio)

- Via estrinseca (i recettori di morte)

 

Cancro

-Le caratteristiche delle cellule tumorali

-oncogeni ed oncosoppressori

 

 

1. Analisi della struttura dei geni
- Ibridazione degli acidi nucleici
- Enzimi di restrizione
- Oligonucleotidi sintetici
- Polymerase Chain Reaction
- Produzione di sonde marcate
- Analisi del DNA mediante Southern blot
- Sequenziamento del DNA; sequenziamento genomico
- Polimorfismi del DNA

 

2. Il clonaggio dei geni
- Vettori plasmidici e fagici, clonaggio di frammenti di DNA
- Costruzione e screening di library genomiche e di cDNA
- Il progetto Genoma Umano e gli altri progetti genoma

 

3. Controllo dell'espressione genica
- Il controllo dell'espressione genica negli eucarioti e le modificazioni epigenetiche (attivatori e co-attivatori trascrizionali, repressori e co-repressori trascrizionali, acetilazione-deacetilazione degli istoni, codice istonico, posizionamento dei nucleosomi, metilazione del DNA)

- Il CTD della RNA Polimerasi II e la maturazione co-trascrizionale dell-mRNA

- Modificazioni epigenetiche, trascrizione aberrante e cancro


- L'interferenza dell'RNA e i microRNA: funzioni fisiologiche e patologiche / altri RNA non codificanti.

 

4. Analisi dell'espressione genica
- Northern e western blotting
- Reverse-transcription- (RT)-PCR
- Real time PCR
- Ribonuclease protection assay
- Ibridizzazione in situ
- Microarrays

 

5. Produzione di proteine ricombinanti
- Sistemi di espressione procariotici
- Espressione in lieviti
- Espressione in cellule di mammifero: vettori non virali e virali
- Animali e piante transgenici
- Sistemi di espressione eucariotici inducibili e reprimibili
- Concetti generali sugli organismi geneticamente modificati
- Metodi di mutagenesi

6. Uso di vettori di espressione per il clonaggio funzionale dei geni
- Produzione e strategie screening di cDNA library di espressione in vettori  fagici
- Il sistema del doppio ibrido in lievito

7. Basi molecolari dell'evoluzione

 

8. Approcci generali all'analisi della funzione genica

 

9. BIOINFORMATICA

  1. Allineamento di sequenze: classificazione, sistemi di scoring, algoritmi esatti ed euristici
  2. Ricostruzione di alberi filogenetici: alberi binari con e senza radice, metodi basati sulle distanze (UPGMA e neighbor joining), metodi basati sulla parsimonia
  3. Algoritmi di allineamento multiplo progressivo
  4. Positional Weight Matrices e analisi di siti di legame di fattori di trascrizione
  5. Analisi dell'espressione genica: class comparison
  6. Analisi dell'espressione genica: class discovery
  7. Ontologie e annotazione funzionale del genoma

 

 

Duplicazione del Dna

Dimostrazione che il DNA è il materiale genetico - la sintesi dei nuovi filamenti: DNA polimerasi - meccanismi di controllo della fedeltà di copiatura del messaggio genetico - duplicazione delle estremità del filamento di DNA: i telomeri - le mutazioni: importanza nella patologia e nell'evoluzione

Struttura dei cromosomi

Organizzazione del genoma eucariote - eterocromatina ed eucromatina

Analisi molecolare del gene

Sequenze uniche e ripetute - struttura di un gene eucariote

La trascrizione dell'RNA

L'RNA polimerasi e la sintesi di un filamento singolo - le sequenze promotore definiscono il sito di attacco della RNA polimerasi - Maturazione degli mRNA eucarioti - Editing dell'RNA

La sintesi delle proteine

Il codice genetico - L'RNA di trasferimento - Il caricamento del tRNA con l'aminoacido: gli enzimi attivanti - I ribosomi: RNA e proteine - Differenze tra eucarioti e procarioti

Le mutazioni

Classificazione: genomiche, cromosomiche, geniche - I sistemi di riparazione del DNA

Controllo dell'espressione genica

Ruolo e struttura dei fattori trascrizionali - Concetto di differenziamento cellulare - L'operone del lattosio come esempio paradigmatico di regolazione genica - attenuazione

Analisi mendeliana

Mitosi e Meiosi - Leggi di Mendel: Segregazione e assortimento indipendente - Rapporto genotico-fenotipo: dominanza e recessività; penetranza ed espressività - rapporti mendeliani atipici - I caratteri legati ai cromosomi che determinano il sesso - I geni associati

I caratteri quantitativi

I sistemi multifattoriali

Cenni di Genetica Umana

Costruzione e analisi di alberi genealogici

La ricombinazione

Analisi genetica e molecolare - Il mappaggio dei geni

Genetica di popolazioni

La struttura genetica delle popolazioni - La legge di Hardy-Weinberg - Forze che cambiano la struttura genetica delle popolazioni

La tecnologia del DNA ricombinante

Estrazione di DNA plasmidico - Digestione del DNA con enzimi di restrizione - Elettroforesi del DNA su gel di agaroso - Animali transgenici

 

 

Introduzione allo studio della fisiologia. Fisiologia delle cellule eccitabili e della trasmissione sinaptica. Fisiologia muscolare.

Fisiologia del sistema nervoso autonomo.

Fisiologia dell'apparato cardiocircolatorio: basi della attività elettrica e meccanica del muscolo cardiaco, descrizione del ciclo cardiaco  pressione e circolazione sanguigna

Fisiologia dell'apparato respiratorio: descrizione dell'atto respiratorio, scambio dei gas a livello alveolare, trasporto dei gas respiratori. .

Fisiologia del rene: filtrazione, riassorbimento,  escrezione

 

Le basi fisiologiche dello stress: l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, valutazione della risposta ormonale allo stress.

 

 

Fisiopatologia dei globuli bianchi e dei globuli rossi Fisiopatologia dell'emostasi Fisiopatologia delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie Fisiopatologia delle principali malattie immunologiche Fisiopatologia delle malattie neoplastiche

 

Qui di seguito i Programmi  su cui verterà il Test  per saggiare la preparazione nelle materie ritenute fondamentali per l'accesso alla Magistrale di  Biotecnologie Mediche. Dal Test  scritto a risposte multiple sono esenti i Laureati, in possesso dei requisiti curriculari (60 CFU nelle materie di base / caratterizzanti + comprovata conoscenza lingua Inglese), che abbiano conseguito un voto di laurea almeno pari a 99/110.

 

Metodi Biochimici di Laboratorio

Elettroforesi

Dosaggi Immunologici

Cromatografia

Trattamento dei campioni biologici

Sieratura e centrifugazione

I principi della centrifugazione

Amminoacidi e Proteine:

Classificazione degli Aminoacidi

Struttura di base degli aminoacidi e livelli della struttura proteica

Enzimi

Natura degli enzimi (coenzimi, gruppi prostetici, cofattori)

Classificazione degli enzimi

Cinetica chimica ed enzimatica ed inibizione enzimatica

Zuccheri

Struttura di base e funzioni principali dei carboidrati

Generalità su Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi

Derivati di monosaccaridi e glicosidi

Le glicoproteine

Il metabolismo dei carboidrati

Glicolisi

Gluconeogenesi

Sintesi del glicogeno

Lipidi

Struttura di base e funzioni principali dei lipidi

I lipidi complessi

Classificazione dei principali acidi grassi

Il metabolismo dei lipidi

Sintesi e metabolismo del colesterolo

Generalità su sintesi e metabolismo dei lipidi

Le lipoproteine

Classificazione

Principali caratteristiche chimico-fisiche e principali funzioni delle lipoproteine.

 

- La cellula struttura ed organizzazione

-cellule eucariote e procariote

-i compartimenti cellulari.

-i lipidi come costituenti di barriere chimiche

 

-La membrana

-i fosfolipidi

-l'organizzazione a doppio strato o a micella

-la fluidita' del doppio strato fosfolipidico: ruolo dei grassi insaturi

-le proteine intrinseche e proteine estrinseche

-il citoscheletro sottomembrana come supporto meccanico al doppio strato lipidico

 

-I meccanismi di trasporto delle piccole molecole

-caratteristiche di permeabilita' del doppio strato lipidico

-proteine canale e proteine trasportatore: caratteristiche cinetiche dei due sistemi e modalità di funzionamento

-trasportatore del glucosio

-trasporto passivo e trasporto attivo

-pompa del sodio e potassio: modalità di funzionamento

-antiporto e sinporto

-l'apertura e chiusura dei canali e' regolata

 

-Mitocondri e la sintesi di ATP

-nozioni generali sul processo di glicolisi, ossidazione del piruvato e ciclo di Krebs

-sintesi chemio-osmotica di ATP

-origini evolutive del mitocondrio

 

-Reticolo endoplasmatico rugoso e apparato di Golgi

-sintesi delle proteine di membrana e di secrezione

-glicosilazione e maturazione delle proteine nel Golgi

-Traffico vescicolare: formazione di vescicole, movimento delle vescicole, riconoscimento del organello bersaglio

 

-Meccanismi di indirizzamento delle proteine nei compartimenti cellulari

-sequenze segnale e localizzazione delle proteine (entrata nel nucleo, nel reticolo endoplasmatico, nel mitocondrio

 

-I Recettori

-la membrana come interfaccia di comunicazione con l'esterno

-la comunicazione tra le cellule e' regolata da molecole che non possono attraversare la membrana: ormoni e neuro trasmettitori

-recettori: proteine intrinseche affacciate sul versante esterno e sul versante citoplasmatico; specificità dell'interazione recettore-ligando

-generazione di messaggi intracellulari: attivazione di processi di fosforilazione delle proteine

-chinasi e fosfatasi

-le chinasi

-le GTPasi monomeriche e trimeriche

-Recettori associati a proteine Gs e Gi e la via di segnalazione dell'AMPc e protein chinasi A.

-Recettori associati a proteine Gq e la via di segnalazione della PLC e il Ca+.

-i recettori tirosina chinasici e la via delle MAPK, della PI3K, della PLC.

-la via di segnalazione JAK/STAT

-la via di segnalazione attiavata dal TGF-b

-importanza dell'amplificazione del segnale intracellulare

-meccanismi di disattivazione: degradazione del ligando; internalizzazione del recettore

-gli ormoni steroidi possono attraversare la membrana: recettori citoplasmatici e nucleari

 

-Il citoscheletro:

-microfilamenti contrattili di actina e miosina e il movimento cellulare

-filamenti intermedi

-microtubuli ed il movimento degli organelli

-la contrazione muscolare

 

- La matrice extracellulare e i recettori adesivi

-I collageni, laminine le fibronectine, i proteoglicani

-Ie proteine della matrice extracellulare stabiliscono interazioni multiple

-l'interazione matrice-cellula è mediata da recettori specifici: le integrine

-struttura e funzione delle integrine e delle caderine

 

-Il ciclo cellulare e la mitosi

-il ciclo cellulare G1, S, G2 ed M.

-ruolo delle cicline e delle cdk nella progressione del ciclo cellulare

-i check point del ciclo cellulare: check point di G1 (Rb/E2F), di G2 (p53) e check point mitotico (cdc20/APC).

 

-L'apoptosi

-Via intrinseca (p53 e il mitocondrio)

- Via estrinseca (i recettori di morte)

 

Cancro

-Le caratteristiche delle cellule tumorali

-oncogeni ed oncosoppressori

 

 

1. Analisi della struttura dei geni
- Ibridazione degli acidi nucleici
- Enzimi di restrizione
- Oligonucleotidi sintetici
- Polymerase Chain Reaction
- Produzione di sonde marcate
- Analisi del DNA mediante Southern blot
- Sequenziamento del DNA; sequenziamento genomico
- Polimorfismi del DNA

 

2. Il clonaggio dei geni
- Vettori plasmidici e fagici, clonaggio di frammenti di DNA
- Costruzione e screening di library genomiche e di cDNA
- Il progetto Genoma Umano e gli altri progetti genoma

 

3. Controllo dell'espressione genica
- Il controllo dell'espressione genica negli eucarioti e le modificazioni epigenetiche (attivatori e co-attivatori trascrizionali, repressori e co-repressori trascrizionali, acetilazione-deacetilazione degli istoni, codice istonico, posizionamento dei nucleosomi, metilazione del DNA)

- Il CTD della RNA Polimerasi II e la maturazione co-trascrizionale dell-mRNA

- Modificazioni epigenetiche, trascrizione aberrante e cancro


- L'interferenza dell'RNA e i microRNA: funzioni fisiologiche e patologiche / altri RNA non codificanti.

 

4. Analisi dell'espressione genica
- Northern e western blotting
- Reverse-transcription- (RT)-PCR
- Real time PCR
- Ribonuclease protection assay
- Ibridizzazione in situ
- Microarrays

 

5. Produzione di proteine ricombinanti
- Sistemi di espressione procariotici
- Espressione in lieviti
- Espressione in cellule di mammifero: vettori non virali e virali
- Animali e piante transgenici
- Sistemi di espressione eucariotici inducibili e reprimibili
- Concetti generali sugli organismi geneticamente modificati
- Metodi di mutagenesi

6. Uso di vettori di espressione per il clonaggio funzionale dei geni
- Produzione e strategie screening di cDNA library di espressione in vettori  fagici
- Il sistema del doppio ibrido in lievito

7. Basi molecolari dell'evoluzione

 

8. Approcci generali all'analisi della funzione genica

 

9. BIOINFORMATICA

  1. Allineamento di sequenze: classificazione, sistemi di scoring, algoritmi esatti ed euristici
  2. Ricostruzione di alberi filogenetici: alberi binari con e senza radice, metodi basati sulle distanze (UPGMA e neighbor joining), metodi basati sulla parsimonia
  3. Algoritmi di allineamento multiplo progressivo
  4. Positional Weight Matrices e analisi di siti di legame di fattori di trascrizione
  5. Analisi dell'espressione genica: class comparison
  6. Analisi dell'espressione genica: class discovery
  7. Ontologie e annotazione funzionale del genoma

 

 

Duplicazione del Dna

Dimostrazione che il DNA è il materiale genetico - la sintesi dei nuovi filamenti: DNA polimerasi - meccanismi di controllo della fedeltà di copiatura del messaggio genetico - duplicazione delle estremità del filamento di DNA: i telomeri - le mutazioni: importanza nella patologia e nell'evoluzione

Struttura dei cromosomi

Organizzazione del genoma eucariote - eterocromatina ed eucromatina

Analisi molecolare del gene

Sequenze uniche e ripetute - struttura di un gene eucariote

La trascrizione dell'RNA

L'RNA polimerasi e la sintesi di un filamento singolo - le sequenze promotore definiscono il sito di attacco della RNA polimerasi - Maturazione degli mRNA eucarioti - Editing dell'RNA

La sintesi delle proteine

Il codice genetico - L'RNA di trasferimento - Il caricamento del tRNA con l'aminoacido: gli enzimi attivanti - I ribosomi: RNA e proteine - Differenze tra eucarioti e procarioti

Le mutazioni

Classificazione: genomiche, cromosomiche, geniche - I sistemi di riparazione del DNA

Controllo dell'espressione genica

Ruolo e struttura dei fattori trascrizionali - Concetto di differenziamento cellulare - L'operone del lattosio come esempio paradigmatico di regolazione genica - attenuazione

Analisi mendeliana

Mitosi e Meiosi - Leggi di Mendel: Segregazione e assortimento indipendente - Rapporto genotico-fenotipo: dominanza e recessività; penetranza ed espressività - rapporti mendeliani atipici - I caratteri legati ai cromosomi che determinano il sesso - I geni associati

I caratteri quantitativi

I sistemi multifattoriali

Cenni di Genetica Umana

Costruzione e analisi di alberi genealogici

La ricombinazione

Analisi genetica e molecolare - Il mappaggio dei geni

Genetica di popolazioni

La struttura genetica delle popolazioni - La legge di Hardy-Weinberg - Forze che cambiano la struttura genetica delle popolazioni

La tecnologia del DNA ricombinante

Estrazione di DNA plasmidico - Digestione del DNA con enzimi di restrizione - Elettroforesi del DNA su gel di agaroso - Animali transgenici

 

 

Introduzione allo studio della fisiologia. Fisiologia delle cellule eccitabili e della trasmissione sinaptica. Fisiologia muscolare.

Fisiologia del sistema nervoso autonomo.

Fisiologia dell'apparato cardiocircolatorio: basi della attività elettrica e meccanica del muscolo cardiaco, descrizione del ciclo cardiaco  pressione e circolazione sanguigna

Fisiologia dell'apparato respiratorio: descrizione dell'atto respiratorio, scambio dei gas a livello alveolare, trasporto dei gas respiratori. .

Fisiologia del rene: filtrazione, riassorbimento,  escrezione

 

Le basi fisiologiche dello stress: l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, valutazione della risposta ormonale allo stress.

 

 

Fisiopatologia dei globuli bianchi e dei globuli rossi
Fisiopatologia dell'emostasi
Fisiopatologia delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie
Fisiopatologia delle principali malattie immunologiche
Fisiopatologia delle malattie neoplastiche

 

 

 

Sono ritenute necessarie per l'accesso: solide nozioni di Chimica, Biochimica, Biologia Molecolare e Cellulare, Genetica, Fisiologia e Fisiopatologia. Qui di seguito i Programmi (click sul nome della materia per aprire / chiudere i contenuti) su cui verteranno i colloqui per saggiare la preparazione nelle materie ritenute fondamentali per l'accesso alla Magistrale di  Biotecnologie Mediche

 

Metodi Biochimici di Laboratorio

Elettroforesi

Dosaggi Immunologici

Cromatografia

Trattamento dei campioni biologici

Sieratura e centrifugazione

I principi della centrifugazione

Amminoacidi e Proteine:

Classificazione degli Aminoacidi

Struttura di base degli aminoacidi e livelli della struttura proteica

Enzimi

Natura degli enzimi (coenzimi, gruppi prostetici, cofattori)

Classificazione degli enzimi

Cinetica chimica ed enzimatica ed inibizione enzimatica

Zuccheri

Struttura di base e funzioni principali dei carboidrati

Generalità su Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi

Derivati di monosaccaridi e glicosidi

Le glicoproteine

Il metabolismo dei carboidrati

Glicolisi

Gluconeogenesi

Sintesi del glicogeno

Lipidi

Struttura di base e funzioni principali dei lipidi

I lipidi complessi

Classificazione dei principali acidi grassi

Il metabolismo dei lipidi

Sintesi e metabolismo del colesterolo

Generalità su sintesi e metabolismo dei lipidi

Le lipoproteine

Classificazione

Principali caratteristiche chimico-fisiche e principali funzioni delle lipoproteine.

 

- La cellula struttura ed organizzazione

-cellule eucariote e procariote

-i compartimenti cellulari.

-i lipidi come costituenti di barriere chimiche

 

-La membrana

-i fosfolipidi

-l'organizzazione a doppio strato o a micella

-la fluidita' del doppio strato fosfolipidico: ruolo dei grassi insaturi

-le proteine intrinseche e proteine estrinseche

-il citoscheletro sottomembrana come supporto meccanico al doppio strato lipidico

 

-I meccanismi di trasporto delle piccole molecole

-caratteristiche di permeabilita' del doppio strato lipidico

-proteine canale e proteine trasportatore: caratteristiche cinetiche dei due sistemi e modalità di funzionamento

-trasportatore del glucosio

-trasporto passivo e trasporto attivo

-pompa del sodio e potassio: modalità di funzionamento

-antiporto e sinporto

-l'apertura e chiusura dei canali e' regolata

 

-Mitocondri e la sintesi di ATP

-nozioni generali sul processo di glicolisi, ossidazione del piruvato e ciclo di Krebs

-sintesi chemio-osmotica di ATP

-origini evolutive del mitocondrio

 

-Reticolo endoplasmatico rugoso e apparato di Golgi

-sintesi delle proteine di membrana e di secrezione

-glicosilazione e maturazione delle proteine nel Golgi

-Traffico vescicolare: formazione di vescicole, movimento delle vescicole, riconoscimento del organello bersaglio

 

-Meccanismi di indirizzamento delle proteine nei compartimenti cellulari

-sequenze segnale e localizzazione delle proteine (entrata nel nucleo, nel reticolo endoplasmatico, nel mitocondrio

 

-I Recettori

-la membrana come interfaccia di comunicazione con l'esterno

-la comunicazione tra le cellule e' regolata da molecole che non possono attraversare la membrana: ormoni e neuro trasmettitori

-recettori: proteine intrinseche affacciate sul versante esterno e sul versante citoplasmatico; specificità dell'interazione recettore-ligando

-generazione di messaggi intracellulari: attivazione di processi di fosforilazione delle proteine

-chinasi e fosfatasi

-le chinasi

-le GTPasi monomeriche e trimeriche

-Recettori associati a proteine Gs e Gi e la via di segnalazione dell'AMPc e protein chinasi A.

-Recettori associati a proteine Gq e la via di segnalazione della PLC e il Ca+.

-i recettori tirosina chinasici e la via delle MAPK, della PI3K, della PLC.

-la via di segnalazione JAK/STAT

-la via di segnalazione attiavata dal TGF-b

-importanza dell'amplificazione del segnale intracellulare

-meccanismi di disattivazione: degradazione del ligando; internalizzazione del recettore

-gli ormoni steroidi possono attraversare la membrana: recettori citoplasmatici e nucleari

 

-Il citoscheletro:

-microfilamenti contrattili di actina e miosina e il movimento cellulare

-filamenti intermedi

-microtubuli ed il movimento degli organelli

-la contrazione muscolare

 

- La matrice extracellulare e i recettori adesivi

-I collageni, laminine le fibronectine, i proteoglicani

-Ie proteine della matrice extracellulare stabiliscono interazioni multiple

-l'interazione matrice-cellula è mediata da recettori specifici: le integrine

-struttura e funzione delle integrine e delle caderine

 

-Il ciclo cellulare e la mitosi

-il ciclo cellulare G1, S, G2 ed M.

-ruolo delle cicline e delle cdk nella progressione del ciclo cellulare

-i check point del ciclo cellulare: check point di G1 (Rb/E2F), di G2 (p53) e check point mitotico (cdc20/APC).

 

-L'apoptosi

-Via intrinseca (p53 e il mitocondrio)

- Via estrinseca (i recettori di morte)

 

Cancro

-Le caratteristiche delle cellule tumorali

-oncogeni ed oncosoppressori

 

 

1. Analisi della struttura dei geni
- Ibridazione degli acidi nucleici
- Enzimi di restrizione
- Oligonucleotidi sintetici
- Polymerase Chain Reaction
- Produzione di sonde marcate
- Analisi del DNA mediante Southern blot
- Sequenziamento del DNA; sequenziamento genomico
- Polimorfismi del DNA

 

2. Il clonaggio dei geni
- Vettori plasmidici e fagici, clonaggio di frammenti di DNA
- Costruzione e screening di library genomiche e di cDNA
- Il progetto Genoma Umano e gli altri progetti genoma

 

3. Controllo dell'espressione genica
- Il controllo dell'espressione genica negli eucarioti e le modificazioni epigenetiche (attivatori e co-attivatori trascrizionali, repressori e co-repressori trascrizionali, acetilazione-deacetilazione degli istoni, codice istonico, posizionamento dei nucleosomi, metilazione del DNA)

- Il CTD della RNA Polimerasi II e la maturazione co-trascrizionale dell-mRNA

- Modificazioni epigenetiche, trascrizione aberrante e cancro


- L'interferenza dell'RNA e i microRNA: funzioni fisiologiche e patologiche / altri RNA non codificanti.

 

4. Analisi dell'espressione genica
- Northern e western blotting
- Reverse-transcription- (RT)-PCR
- Real time PCR
- Ribonuclease protection assay
- Ibridizzazione in situ
- Microarrays

 

5. Produzione di proteine ricombinanti
- Sistemi di espressione procariotici
- Espressione in lieviti
- Espressione in cellule di mammifero: vettori non virali e virali
- Animali e piante transgenici
- Sistemi di espressione eucariotici inducibili e reprimibili
- Concetti generali sugli organismi geneticamente modificati
- Metodi di mutagenesi

6. Uso di vettori di espressione per il clonaggio funzionale dei geni
- Produzione e strategie screening di cDNA library di espressione in vettori  fagici
- Il sistema del doppio ibrido in lievito

7. Basi molecolari dell'evoluzione

 

8. Approcci generali all'analisi della funzione genica

 

9. BIOINFORMATICA

  1. Allineamento di sequenze: classificazione, sistemi di scoring, algoritmi esatti ed euristici
  2. Ricostruzione di alberi filogenetici: alberi binari con e senza radice, metodi basati sulle distanze (UPGMA e neighbor joining), metodi basati sulla parsimonia
  3. Algoritmi di allineamento multiplo progressivo
  4. Positional Weight Matrices e analisi di siti di legame di fattori di trascrizione
  5. Analisi dell'espressione genica: class comparison
  6. Analisi dell'espressione genica: class discovery
  7. Ontologie e annotazione funzionale del genoma

 

 

Duplicazione del Dna

Dimostrazione che il DNA è il materiale genetico - la sintesi dei nuovi filamenti: DNA polimerasi - meccanismi di controllo della fedeltà di copiatura del messaggio genetico - duplicazione delle estremità del filamento di DNA: i telomeri - le mutazioni: importanza nella patologia e nell'evoluzione

Struttura dei cromosomi

Organizzazione del genoma eucariote - eterocromatina ed eucromatina

Analisi molecolare del gene

Sequenze uniche e ripetute - struttura di un gene eucariote

La trascrizione dell'RNA

L'RNA polimerasi e la sintesi di un filamento singolo - le sequenze promotore definiscono il sito di attacco della RNA polimerasi - Maturazione degli mRNA eucarioti - Editing dell'RNA

La sintesi delle proteine

Il codice genetico - L'RNA di trasferimento - Il caricamento del tRNA con l'aminoacido: gli enzimi attivanti - I ribosomi: RNA e proteine - Differenze tra eucarioti e procarioti

Le mutazioni

Classificazione: genomiche, cromosomiche, geniche - I sistemi di riparazione del DNA

Controllo dell'espressione genica

Ruolo e struttura dei fattori trascrizionali - Concetto di differenziamento cellulare - L'operone del lattosio come esempio paradigmatico di regolazione genica - attenuazione

Analisi mendeliana

Mitosi e Meiosi - Leggi di Mendel: Segregazione e assortimento indipendente - Rapporto genotico-fenotipo: dominanza e recessività; penetranza ed espressività - rapporti mendeliani atipici - I caratteri legati ai cromosomi che determinano il sesso - I geni associati

I caratteri quantitativi

I sistemi multifattoriali

Cenni di Genetica Umana

Costruzione e analisi di alberi genealogici

La ricombinazione

Analisi genetica e molecolare - Il mappaggio dei geni

Genetica di popolazioni

La struttura genetica delle popolazioni - La legge di Hardy-Weinberg - Forze che cambiano la struttura genetica delle popolazioni

La tecnologia del DNA ricombinante

Estrazione di DNA plasmidico - Digestione del DNA con enzimi di restrizione - Elettroforesi del DNA su gel di agaroso - Animali transgenici

 

 

Introduzione allo studio della fisiologia. Fisiologia delle cellule eccitabili e della trasmissione sinaptica. Fisiologia muscolare.

Fisiologia del sistema nervoso autonomo.

Fisiologia dell'apparato cardiocircolatorio: basi della attività elettrica e meccanica del muscolo cardiaco, descrizione del ciclo cardiaco  pressione e circolazione sanguigna

Fisiologia dell'apparato respiratorio: descrizione dell'atto respiratorio, scambio dei gas a livello alveolare, trasporto dei gas respiratori. .

Fisiologia del rene: filtrazione, riassorbimento,  escrezione

 

Le basi fisiologiche dello stress: l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, valutazione della risposta ormonale allo stress.

 

 

Fisiopatologia dei globuli bianchi e dei globuli rossi Fisiopatologia dell'emostasi Fisiopatologia delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie Fisiopatologia delle principali malattie immunologiche Fisiopatologia delle malattie neoplastiche

 

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:29
Non cliccare qui!