- Oggetto:
- Oggetto:
Biochimica Clinica
- Oggetto:
Clinical Biochemistry
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SME01007A
- Docenti
- Prof. Roberto Gambino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Giulio Mengozzi (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f007-c201] laurea spec. in biotecnologie mediche - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- BIO/10 - biochimica
BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica - Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- C.I. DIAGNOSTICHE BIOTECNOLOGICHE (SME01007)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Capacità per un corretto uso degli strumenti analitici e per l'applicazione di tecniche analitiche tradizionali ed avanzate.
- Comprensione ed interpretazione delle informazioni ottenute dai dati del laboratorio clinico.
- Impostazione di programmi di ricerca attinenti a nuove indagini diagnostiche non ancora in uso.
- Conoscere i fondamenti delle principali metodiche e strumentazioni di laboratorio applicabili allo studio dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi per la prevenzione e la diagnosi delle malattie dell'uomo.
- Conoscere e interpretare il significato dei risultati delle indagini diagnostiche di laboratorio nella caratterizzazione diagnostica delle principali patologie umane.
To develop the capacity to manage the analytical instruments and to prepare students for new coming tools in clinical biochemistry. - Comprehension and interpretation of values from a clinical laboratory - Designing research programs dealing with new experimental diagnostic investigations. - The students should know general principles of the main laboratory methods and equipment in use for the analysis of biomarkers and biological processes relevant for the prevention and diagnosis of human diseases. - Moreover they should be able to understand and interpret the meaning of the results of diagnostic laboratory analyses used in the characterization of the major human diseases.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere ed essere in grado di:
A: CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE. Capacità per un corretto uso degli strumenti analitici e per l'applicazione di tecniche analitiche tradizionali ed avanzate.
B: CAPACITA’ APPLICATIVE. Comprensione ed interpretazione delle informazioni ottenute dai dati del laboratorio clinico.
C: AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Conoscere i fondamenti delle principali metodiche e strumentazioni applicabili allo studio dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi per la prevenzione e la diagnosi delle malattie dell'uomo.
D: ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE. Valutazione dei dati di laboratorio e di ricerca e possibile utilizzo nella stesura di lavori scientifici.A: KNOWLEDGE AND COMPREHENSION SKILLS. Comprehension and interpretation of values from a clinical laboratory - Designing research programs dealing with new experimental diagnostic investigations.
B: APPLICATIVE SKILLS. The students should know general principles of the main laboratory methods and equipment in use for the analysis of biomarkers and biological processes relevant for the prevention and diagnosis of human diseases
C: AUTONOMY IN JUDGEMENT. The course aims to discuss the most relevant technologies currently used in clinical and research pathology. Beyond providing an overview of the same, we intend to show advantages and disadvantages, i.e. operating costs, for the most commonly used methodologies.
D: ABILITY IN COMMUNICATION. Valutazione dei dati di laboratorio e di ricerca e possibile utilizzo nella stesura di lavori scientifici. Evaluation of laboratory data to draw scientifics articles.- Oggetto:
Programma
- Metodologie per la raccolta dei campioni biologici da analizzare.
- Metodologie diagnostiche di Biochimica Clinica.
- Concetti fondamentali di Enzimologia Clinica.
- Metodologie per un corretto uso degli strumenti analitici e per l’applicazione di tecniche analitiche.
- Comprensione e interpretazione dei risultati forniti da un laboratorio clinico.
- Variabilità preanalitica ed analitica.
- Variabilità analitica e biologica dei dati di laboratorio ed intervalli di riferimento.
- Il controllo di qualità nel Laboratorio Clinico.
- Impostazione di programmi di ricerca attinenti a nuove indagini diagnostiche non ancora in uso.
- Principi di diagnostica strumentale per lo studio delle malattie metaboliche.
- Biochimica Clinica della malattia diabetica.
- Biochimica Clinica delle lipoproteine plasmatiche.
- Diagnostica di Laboratorio delle dislipidemie.
- Sistemi di studio delle componenti lipidiche ed apolipoproteiche nella diagnostica cellulare e molecolare delle complicanze vascolari su base aterosclerotica.
- Biochimica dei lipidi alimentari.
- Meccanismi di assorbimento intestinale del colesterolo.
- Sintesi, funzione e regolazione del recettore delle LDL.
- Classificazione fenotipica e genetica delle dislipidemie.
- Meccanismi genetici e molecolari delle dislipoproteinemie.
- Difetti nel metabolismo e nell'ossidazione degli acidi grassi.
- Principi terapeutici delle dislipidemie.
- Bersagli farmacologici nelle dislipidemie.
- Caratteristiche biochimiche e farmacologiche dei principali farmaci ipolipidemizzanti.
- Biotecnologie applicate per la preparazione di saggi analitici.
- Il ruolo dell'automazione nel laboratorio analisi.
- Metodologie per la valutazione dei processi analitici e per l'analisi dei rischi e delle opportunità per l'innovazione tecnologica.
- Preparing patients and specimens for laboratory testing. - Principles of instrumentation in clinical biochemistry. - Principles of clinical enzymology. - Principles of currently used methods in laboratory and a review of new coming tools in clinical biochemistry. - Interpreting laboratory results. - The nature of analytical biases and random variability. - Analytical and biological variability of laboratory data and reference values. - Quality management in clinical chemistry. - Designing research programs dealing with new experimental diagnostic tool. - Evaluation and laboratory diagnosis of metabolic disease. - Clinical biochemistry of diabetes. - Clinical biochemistry of plasma lipoproteins. - Lipid- and lipoprotein-based approach to atherosclerosis: an overview in cellular and molecular diagnosis. - Classification of lipid disorders. - Biochemistry of diet lipids - Molecular Defects of the main dyslipidemias. - Introduction to the pharmacological therapy for the management of dyslipidemias. - The main drugs used in lipid disorders - Applied biotechnologies for the preparation of analytical assays. - The role of automation in the analysis laboratory. - Methods for the evaluation of analytical processes and for the analysis of risks and opportunities for technological innovation.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La metodologia didattica impiegata consiste in:
- Lezioni frontali (N.ore): 32
- videolezioni nel caso venga mantenuta l'emergenza Covid -19
The teaching methodology includes 32 hour-lessons that take place in the classroom with the help of slides, or video-lessons in case of Covid-19 emergency
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il programma d’esame coincide con il programma dell’insegnamento.
L'apprendimento viene verificato alla fine del semestre di lezioni con un esonero scritto che consisterà in alcune domande a risposta multipla e su piattaforma Webex in caso di mantenimento dell'emergenza Covid-19.
The program of examination is the content of lessons. Students’ learning is verified at the end of the semester with a written examination which consists of a set of questions with multiple answers and through Webex platform in case of Covid-19 emergency.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Principi e tecniche di chimica clinica (L.Spandrio) ed. Piccin
- Le iperlipidemie: diagnosi e trattamento (P.M. Durrington) ed. McGraw-Hill.
- Medicina di Laboratorio: La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. Michael Laposata; PICCIN
- Medicina di Laboratorio: Logica & Patologia Clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta; PICCIN
- Diapositive presentate durante il corso scaricabili dal sito Campusnet
- Principi e tecniche di chimica clinica (L.Spandrio) ed. Piccin
- Le iperlipidemie: diagnosi e trattamento (P.M. Durrington) ed. McGraw-Hill.
- Medicina di Laboratorio: La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. Michael Laposata; PICCIN
- Medicina di Laboratorio: Logica & Patologia Clinica. I. Antonozzi, E. Gulletta; PICCIN
- Diapositive presentate durante il corso scaricabili dal sito Campusnet
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Giovedì 14:00 - 17:00 Lezioni: dal 04/03/2021 al 05/05/2021
Nota: Le lezioni di Biochimica Clinica (GAMBINO R) saranno svolte a distanza attraverso la piattaforma WEBEX:
Link WEBEX: https://unito.webex.com/meet/roberto.gambino- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: