- Oggetto:
- Oggetto:
Biotecnologie nelle malattie endocrino-metaboliche
- Oggetto:
Biotechnology in endocrine-metabolic diseases
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SME0899B
- Docenti
- Prof.ssa Riccarda Granata (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Ezio Ghigo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Iacopo Gesmundo (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f007-c201] laurea spec. in biotecnologie mediche - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- MED/13 - endocrinologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- C.I. BIOTECNOLOGIE AVANZATE IN MEDICINA III (SME0899)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di insegnare allo studente la fisiopatologia endocrinologica e i meccanismi molecolari e patogenetici delle principali endocrinopatie.
Dal punto di vista molecolare e cellulare, il corso fornisce allo studente la conoscenza delle azioni degli ormoni e peptidi nei diversi organi, partendo dai meccanismi cellulari e molecolari, fino ad arrivare agli effetti fisiopatologici generali.
- The aim of the course is to teach the pathogenic mechanisms involved in endocrine diseases and the biotechnological applications to physiologic, pathogenic and diagnostic investigations and to therapy.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza dei meccanismi molecolari e della patogenesi delle principali malattie endocrinologiche.
Knowledge of molecular mechanisms and physiopathology of the principal endocrine diseases.- Oggetto:
Programma
Endocrinologia generale (Prof. Ezio Ghigo, Dr. Iacopo Gesmundo)
Dr. Iacopo Gesmundo
- Sistema Endocrino ed asse ipotalamo ipofisi.
- Asse Ipotalamo-Ipofisi-Surrene.
- Ormoni tiroidei, sintesi e ruolo fisiopatologico.
- Fisiopatologia e neuroregolazione dell’asse Ipotalamo-Ipofisi-Gonadi.
Prof. Ezio Ghigo
- Somoatostatina ed analoghi, implicazioni terapeutiche degli analoghi.
- L'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH), implicazioni terapeutiche degli analoghi agonisti ed antagonisti.
- Growth hormone-releasing hormone (GHRH), implicazioni terapeutiche degli analoghi agonisti ed antagonisti.
- Asse Ipotalamo-Ipofisi-Surrene, implicazioni fisiopatologiche.
Endocrinologia Molecolare (Prof.ssa Riccarda Granata)
- La comunicazione tra le cellule: gli ormoni ed i recettori; meccanismi di trasduzione e controllo del segnale.
- Recettori nucleari: peroxisome proliferator-activated receptor (PPPAR) nelle malattie metaboliche e neoplastiche.
- Ormoni incretinici: azioni generali, metaboliche e regolazione della sopravvivenza e funzione della beta-cellula pancreatica.
- Immunoterapia del diabete (Dr.ssa Enrica Favaro).
- Asse growth hormone (GH)/insulin-like growth factor (IGF)/IGF binding proteins.
- G-protein coupled receptors (GPCR), meccanismi di trasduzione e regolazione delle funzioni cellulari.
- Somatostatina, analoghi e recettori nel controllo del metabolismo e della secrezione ormonale.
- Ruolo fisiopatologico del growth hormone-releasing hormone (GHRH) e dei suoi analoghi sintetici agonisti ed antagonisti.
- Peptidi del gene ghrelin (ghrelin acilato, des-acilato ed obestatina) nel controllo del metabolismo e delle funzioni cellulari.
- Biologia degli sfingolipidi e loro funzioni fisiopatologiche.
- Lezione di scrittura scientifica: come scrivere ed organizzare un lavoro scientifico; dalla scrittura alla sottomissione alla rivista e relativi processi editoriali.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale
Frontal lesson- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale; voto espresso in trentesimi
Oral Examination; evaluation expressed in thirtieth- Oggetto:
Attività di supporto
Laboratorio
LaboratoryTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Camanni: Malattie del sistema endocrino e del metabolismo, Centro Scientifico Ed.
- Harrison: Principi di Medicina Interna, McGraw-Hill Medical.
- Alberts: Biologia molecolare della cellula, Garland Science- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Mercoledì 11:00 - 13:00 Lezioni: dal 07/10/2015 al 13/01/2016
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: