- Oggetto:
- Oggetto:
C.I. BIOTECNOLOGIE AVANZATE IN MEDICINA II
- Oggetto:
ADVANCED BIOTECHNOLOGIES IN MEDICINE II
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SME0898
- Docenti
- Adriano Chiò (Docente Titolare dell'insegnamento)
Marco De Andrea (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Giovanni Di Perri (Docente Titolare dell'insegnamento)
Carola Eva (Docente Titolare dell'insegnamento)
Andrea Civra (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f007-c201] laurea spec. in biotecnologie mediche - a torino
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante, Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- BIO/14 - farmacologia
MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
MED/17 - malattie infettive
MED/26 - neurologia - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Conoscenze di anatomia umana e fisiologia, di microbiologia e farmacologia generale, di biologia cellulare e molecolare, e di principi di farmacocinetica.
Knowledge of human anatomy and phisiology, general microbiology and pharmacology, cell and molecular biology, and knowledge of pharmacokinetic principles. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire a chi frequenta le conoscenze relative ai rapporti tra il corpo umano ed i microrganismi patogeni. Verranno infatti analizzate le infezioni causate da alcuni importanti patogeni umani, con particolare riferimento ai meccanismi molecolari implicati, e verranno fornite conoscenze dei principi di diagnostica microbiologica. Particolare riguardo sarà volto alle infezioni, alle patologie infiammatorie e neurodegenerative del sistema nervoso, ed alla terapia farmacologica correlata.
Per ulteriori dettagli, far riferimento agli obiettivi formativi dei singoli moduli.
The course aims to provide those who attend with knowledge related to the relationships between the human body and pathogens. Infections caused by some important human pathogens will be analyzed, with particular reference to the molecular mechanisms involved. Knowledge of the principles of microbiological diagnostics will be also provided. Specific attention will be addressed to the infectious, inflammatory and neurodegenerative diseases of the nervous system and to related pharmacological therapies.
For more detailed informations, please refer to each specific course.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del ciclo di lezioni dei vari moduli, gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso i principali meccanismi molecolari e le conoscenze traslazionali alla base dei processi infettivi causa di patologia umana, nonchè delle principali patologie infiammatorie e neurodegenerative del sistema nervoso. Dovranno inoltre dimostrare conoscenza dei meccanismi fondamentali alla base della farmacologia cellulare.
The students, at the end of the course, should demonstrate translational knowledge and understanding on the molecular mechanisms related to the treated infectious, neuroinflammatory and neurodegenerative diseases. They should also demonstrate knowledge of the main mechanisms regulating cellular pharmacology of the treated diseases.
- Oggetto:
Programma
Biotecnologie in Microbiologia
- Il Microbiota umano
- Patogenicità e virulenza batterica e virale
- Principali microrganismi patogeni umani e patologie correlate
- Tecniche diagnostiche classiche in batteriologia e virologia
- Metodi diretti di identificazione dell’agente eziologico
- Metodi indiretti di identificazione dell’agente eziologico
- Tecniche diagnostiche biomolecolari
Biotecnologie in Malattie Infettive
- considerazione e valutazione integrata di segni, sintomi ed alterazioni di laboratorio associati alle principali malattie infettive
- indici di gravità, sensibilità e specificità delle alterazioni e degli indici considerati, significato di valore predittivo positivo e negativo
Biotecnologie in Neuroscienze
- Basi patogenetiche e cliniche delle malattie neurodegenerative del sistema nervoso centrale
- Basi patogenetiche e cliniche delle malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale
Neuropsicofarmacologia
Classificazione e meccanismi di azione dei principali farmaci attivi sul sistema nervoso centrale, quali farmaci:
- antiparkinson
- antiepilettici
- antipsicotici
- antidepressivi
- ansiolitici
- ipnoinducenti
Si prega inoltre di far riferimento alla descrizione dettagliata dei programmi dei singoli insegnamenti.
Biotechnology in Microbiology
- The Human Microbiota
- Pathogenicity and microbial virulence
- Selected human bacterial and viral pathogens, and related disease
- Traditional diagnostic techniques in bacteriology and virology
- Direct methods of identification of etiological agent
Biotechnology in Infectious Diseases
- consideration and integrated evaluation of signs, symptoms and laboratory alterations associated with the main infectious diseases
- indices of severity, sensitivity and specificity of the alterations associated to the main infectious diseases; meaning of positive and negative predictive values
Biotechnology in Neuroscience
- Pathogenetic and clinical bases of neurodegenerative CNS disorders
- Pathogenetic and clinical bases of the inflammatory disorders of the CNS
Neuropsychopharmacology
Main drugs active on the central nervous system. Details on mechanisms of activity, abuse and drug addiction of:
- antiparkinson
- antiepileptics
- antipsychotics
- antidepressants
- anxiolytics
- sedative hypnotics.
Please refer to the program of each specific course for more details
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Si prega di far riferimento alla modalità indicate per ogni specifico modulo dell'insegnamento.
Please refer to each specific course.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto finale sarà espresso in trentesimi, con media ponderata dei risultati ottenuti nelle prove dei singoli insegnamenti
The final grade will be the weighted average of the results obtained in each specific course.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Microbiologia medica
Autore: Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller. 8^ Edizione
Casa editrice: Edra Masson
ISBN: 882144144XSherris. Microbiologia medica
Autore: Kenneth J Ryan, C George Ray (a cura di P. Di Francesco, C. Favalli, G. Palù). 6^ edizione
Casa editrice: EMSI
ISBN: 8886669992Il Bergamini di Neurologia
Rossi F, Cuomo V, Riccardi C. "Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche", Minerva Medica, 2011
Goodman e Gilman. "Le basi Farmacologiche della terapia. il Manuale" ed. italiana; McGraw-Hill.
Si prega di far riferimento ai testi consigliati nella specifica scheda dei singoli insegnamenti.
Microbiologia medica
Autore: Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller. 8^ Edizione
Casa editrice: Edra Masson
ISBN: 882144144XSherris. Microbiologia medica
Autore: Kenneth J Ryan, C George Ray (a cura di P. Di Francesco, C. Favalli, G. Palù). 6^ edizione
Casa editrice: EMSI
ISBN: 8886669992Il Bergamini di Neurologia
Rossi F, Cuomo V, Riccardi C. "Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche", Minerva Medica, 2011
Goodman e Gilman. "Le basi Farmacologiche della terapia. il Manuale" ed. italiana; McGraw-Hill.
Please refer to each specific course.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Biotecnologie in Malattie Infettive (SME0898A)
- Biotecnologie in Microbiologia (SME0898B)
- Biotecnologie in Neuroscienze (SME0898C)
- Neuropsicofarmacologia (SME0898D)
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: