Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Genetica Molecolare e Biologia Cellulare

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
INT0643
Docenti
Prof. Fiorella ALTRUDA (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Emanuela TOLOSANO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Saverio Francesco Retta (Docente Titolare dell'insegnamento)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Primo semestre
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/13 - biologia applicata
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Biologia Cellulare, Genetica Generale, Biologia Molecolare I
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscere le principali metodologie di biologia e biotecnologie cellulari

utilizzate nell’ambito della ricerca biomedica di base ed applicata.

• Conoscere in modo approfondito processi cellulari di fondamentale

importanza nell’ambito della ricerca biomedica.

• Suscitare l’interesse per un’approfondita conoscenza dei processi

biologici e per il metodo scientifico d'indagine.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica scritta con domande aperte riguardanti temi rilevanti degli argomenti del programma a cui lo studente deve rispondere dando prova di conoscere a fondo la materia e di essere in grado di comprendere il ruolo dei processi studiati.

Oggetto:

Programma

BIOLOGIA:

1) Le colture cellulari: le colture primarie, le linee stabilizzate, le cellule

immortalizzate, gli ibridomi, le cellule staminali.

2) L’analisi delle proteine cellulari in vitro (saggi qualitativi e quantitativi):

estrazione e purificazione delle proteine; analisi delle proteine mediante

elettroforesi unidimensionale e bidimensionale, immunoprecipitazione,

Western blotting, marcatura metabolica e saggi radioimmunologici,

analisi dello stato di attivazione di proteine con funzioni regolatrici, saggi

di attività chinasica. Le applicazioni di spettrometria di massa. Studi di

interazione proteina-proteina: i saggi di “pull-down”; la tecnica del doppio

i b r i d o .

3) Le proteine ricombinanti: i sistemi di espressione procariotici ed

eucariotici, la produzione e purificazione proteine di fusione, gli impieghi

delle proteine di fusione.

4) La trasfezione delle cellule eucariotiche per l’espressione di proteine di

interesse: tecnica del Ca2+/fosfato, tecnica del DEAE-dextrano, i

liposomi, l’elettroporazione, i vettori virali.

5) I controlli post-trascrizionali dei livelli di espressione delle proteine.

6) L’analisi delle proteine cellulari in vivo (localizzazione, dinamiche

subcellulari e funzioni): microscopia ottica convenzionale e confocale;

tecniche di immunofluorescenza ed immunocitochimica; l’uso delle

proteine di fusione per l’analisi delle funzioni delle proteine; tecniche di

microscopia a multifluorescenza in “time-lapse” per l’analisi delle

dinamiche molecolari.

Le tecniche “F” e le loro applicazioni: “Fluorescence Resonance Energy

Transfer” (FRET), “Fluorescence Recovery After Photobleaching” (FRAP),

“Fluorescence Loss In Photobleaching” (FLIP).

7) Analisi di processi cellulari:

a) I meccanismi di regolazione post-trascrizionale dell’espressione e delle

funzioni dei recettori adesivi.

b) Il traffico vescicolare e le proteine della famiglia Rab: potenziali

bersagli per interventi terapeutici.

c) Le small GTPasi della famiglia Rho: ruoli fisiologici e patologici.

d) I meccanismi di regolazione della traslocazione nucleo-citoplasma di

proteine e la loro alterazione patologica.

e) Modelli cellulari di patologie umane: le Malformazioni Cavernose

C e r e b r a l i .

G E N E T I C A :

Verranno analizzati modelli murini di diverse patologie umane:

1) Modelli murini di emocromatosi

2) Modelli murini di anemia

3) Modelli murini di alterato metabolismo del ferro e dell’eme

4) Modelli murini di diabete

5) Modelli murini di patologie cardiache

6) Modelli murini di patologie infiammatorie

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Alberts et al.- “Biologia Molecolare della Cellula” – Zanichelli.

2) Glick e Pasternak – “Biotecnologia Molecolare” – Zanichelli.

3) Reed et al.- “Metodologie di base per le Scienze Biomolecolari” -

Zanichelli.

4) Ninfa e Ballou - “Metodologie di base per la Biochimica e la

Biotecnologia” - Zanichelli.

5) H. Lodish e altri, “Biologia Molecolare della cellula”, Zanichelli

6) Brown, T.A., “Genomes”, New York and London: Garland Science

7) Bibliografia fornita dal docente.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/06/2015 16:59
Non cliccare qui!