- Oggetto:
- Oggetto:
C.I. MICROBIOLOGIA
- Oggetto:
MICROBIOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- INT0695
- Docenti
- Prof. David Lembo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Marco De Andrea (Docente Responsabile del Corso Integrato) - Corso di studi
- [f007-c201] laurea spec. in biotecnologie mediche - a torino
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- INGLESE
Conoscenze di Microbiologia GeneraleENGLISH
Knowledge of General Microbiology - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso presenta un approfondimento sui temi relativi ai rapporti tra il corpo umano e microrganismi, utilizzando un’ottica ecologica e medica. Verranno analizzate le infezioni causate da alcuni importanti patogeni umani, con particolare riferimento ai meccanismi molecolari implicati. Infine verranno presentate le principali tecniche diagnostiche impiegate per l’identificazione dei più importanti agenti patogeni.
The course introduces a close examination about the relationship between the human body and microorganisms using a medical and an ecological point of view. Furthermore, the course presents a close examination of the main diagnostic techniques employed for the identification of pathogens in the field of Bacteriology and Virology
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe dimostrare di conoscere i principali meccanismi molecolari alla base dei processi infettivi causa di patologia umana. Dovrebbe inoltre dimostrare di conoscere le principali tecniche utilizzate in diagnostica batteriologica e virologica.
The student, at the end of the course, will have to demonstrate knowledge and understanding on the molecular mechanisms related to the treated infectious diseases. He/she must also demonstrate having acquired the knowledge on the diagnostic activity related to the identification and treatment of major infectious agents.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
- Lezioni frontali
- Discussione di alcuni articoli scientifici di recente pubblicazione
- Active lectures
- Discussion of suggested original articles
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento sarà costantemente verificato durante il corso, tramite discussione degli argomenti trattati e presentazione degli articoli scientifici inerenti la materia. Alla fine del corso, un esame scritto con domande a risposta multipla ed a risposta aperta, ed eventualmente una prova orale, permetteranno di verificare i risultati dell'apprendimento.
The exam will focus on the topics detailed in the Program of the course. The student should demonstrate a detailed understanding of the topic by answering some multiple choice questions and to 3 open-ended questions. Eventually, a discussion of the written test will follow
- Oggetto:
Attività di supporto
I docenti, al termine delle lezione o previo contatto email, sono disponibili a discutere eventuali dubbi inerenti le tematiche del corso
At the end of every lecture, or by email contact, students are always welcome to share their doubt regarding the topics of the course
- Oggetto:
Programma
Il Microbiota umano
- Simbiosi, commensalismo, mutualismo e parassitismo
- Dimensioni, ruolo e potenziale opportunistico del microbiota
- Quorum sensing, Biofilm e loro rilevanza medica
- Determinanti di colonizzazione
- Il microbiota della cute, del cavo orale, dell’apparato digerente, dell’apparato respiratorio e dell’apparato genito-urinario
Patogenicità e virulenza batterica e virale
- Concetti di patogenicità e virulenza
- Invasività: adesione, produzione di enzimi extracellulari, inibizione ed evasione dalla fagocitosi di altre difese dell’ospite
- Tossigenicità: esotossine ed endotossine e loro ruolo
- Isole di patogenicità
- Patogenesi delle infezioni virali
- Immunità innata
Principali patogeni umani
Iter del campione biologico
Tecniche diagnostiche classiche in batteriologia e virologia
- Colture batteriche
- Isolamento dei virus su colture cellulari
Metodi diretti di identificazione dell’agente eziologico
- Microscopia elettronica
- Saggi biochimici
- Saggi di immunofluorescenza
Metodi indiretti di identificazione dell’agente eziologico
- Tecniche per la ricerca di anticorpi specifici
Tecniche diagnostiche biomolecolari
- Tecniche di amplificazione degli acidi nucleici
Tecniche innovative
The Human Microbiota
- Symbiosis, commensalism, mutualism and parasitism
- Size, role and opportunistic potential of microbiota
- Quorum sensing, Biofilm and their medical relevance
- Determinants of colonization
- The microbiota of skin, of oral cavity, of digestive apparatus, of respiratory apparatus and of genital-urinary apparatus
Pathogenicity and bacterial virulence
- Notions of pathogenicity and virulence
- Invasivity: adhesion, production of extracellular enzymes, inhibition and escape from phagocytosis and from other host defenses
- Toxigenicity: exotoxins and endotoxins and their role in disease
- Pathogenicity islands
Selected human pathogens and infectious diseases
Route of biological sample
Traditional diagnostic techniques in bacteriology and virology
- Bacterial cultures
- Viral isolation by cellular culture
Direct methods of identification of etiological agent
- Electronic microscopy
- Biochemical assays
- Immunofluorescence assays
Direct methods of identification of etiological agent
- Techniques for the research of specific antibodies
Biomolecular diagnostic techniques
- Nucleic acid amplification techniques
- Innovative techniques
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Appunti delle lezioni
Slides delle lezioni
Articoli scientifici trattati
Microbiologia medica
Autore: Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. PfallerEdizione: 7
Casa editrice: Edra Masson
ISBN: 8821437140Sherris. Microbiologia medica
Autore: Kenneth J Ryan, C George Ray (a cura di P. Di Francesco, C. Favalli, G. Palù)Edizione: 6
Casa editrice: EMSI
ISBN: 8886669992Brock. Biologia dei microrganismiEdizione: 14
Casa editrice: Pearson
ISBN: 889190094XQuick review. Microbiologia medica
Autore: medica David Lembo,Manuela Donalisio,Santo LandolfoEdizione: 2006
Casa editrice: EdisesClassroom notes
Powerpoint slides
Suggested original articles
Microbiologia medica
Author: Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. PfallerEdizione: 7
Editor: Edra Masson
ISBN: 8821437140Sherris. Microbiologia medica
Author: Kenneth J Ryan, C George Ray (a cura di P. Di Francesco, C. Favalli, G. Palù)Edizione: 6
Casa editrice: EMSI
ISBN: 8886669992Brock. Biologia dei microrganismiEdizione: 14
Casa editrice: Pearson
ISBN: 889190094XQuick review. Microbiologia medica
Author: medica David Lembo,Manuela Donalisio,Santo LandolfoEdizione: 2006
Casa editrice: Edises- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto:
Moduli didattici
- Microbiologia (INT0695)
- Oggetto: