Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

C.I. BIOLOGIA E GENETICA

Oggetto:

Biology and Genetic

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
INT0643
Docenti
Prof. Fiorella ALTRUDA (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Emanuela TOLOSANO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Saverio Francesco Retta (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c201] laurea spec. in biotecnologie mediche - a torino
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/13 - biologia applicata
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Biologia Cellulare, Genetica Generale, Biologia Molecolare I
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

• Conoscere le principali metodologie di biologia e biotecnologie cellulari

utilizzate nell’ambito della ricerca biomedica di base ed applicata.

• Conoscere in modo approfondito processi cellulari di fondamentale

importanza nell’ambito della ricerca biomedica.

• Suscitare l’interesse per un’approfondita conoscenza dei processi

biologici e per il metodo scientifico d'indagine.

• Acquisire la capacità di elaborare strategie sperimentali per la

risoluzione di problemi di biologia e biotecnologie cellulari.

• Illustrare l'utilizzo di modelli murini transgenici per studiare la

patogenesi di malattie umane e validare nuovi approcci terapeutici.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione frontale

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica scritta con domande aperte riguardanti temi rilevanti degli

argomenti del programma a cui lo studente deve rispondere dando prova

di conoscere a fondo la materia e di essere in grado di comprendere il

ruolo dei processi studiati.

Oggetto:

Programma

BIOLOGIA:

1) Le colture cellulari: le colture primarie, le linee stabilizzate, le cellule

immortalizzate, gli ibridomi, le cellule staminali.

2) L’analisi delle proteine cellulari in vitro (saggi qualitativi e quantitativi):

estrazione e purificazione delle proteine; analisi delle proteine mediante

elettroforesi unidimensionale e bidimensionale, immunoprecipitazione,

Western blotting, marcatura metabolica e saggi radioimmunologici,

analisi dello stato di attivazione di proteine con funzioni regolatrici, saggi

di attività chinasica. Le applicazioni di spettrometria di massa. Studi di

interazione proteina-proteina: i saggi di “pull-down”; la tecnica del doppio

i b r i d o .

3) Le proteine ricombinanti: i sistemi di espressione procariotici ed

eucariotici, la produzione e purificazione proteine di fusione, gli impieghi

delle proteine di fusione.

4) La trasfezione delle cellule eucariotiche per l’espressione di proteine di

interesse: tecnica del Ca2+/fosfato, tecnica del DEAE-dextrano, i

liposomi, l’elettroporazione, i vettori virali.

5) I controlli post-trascrizionali dei livelli di espressione delle proteine.

6) L’analisi delle proteine cellulari in vivo (localizzazione, dinamiche

subcellulari e funzioni): microscopia ottica convenzionale e confocale;

tecniche di immunofluorescenza ed immunocitochimica; l’uso delle

proteine di fusione per l’analisi delle funzioni delle proteine; tecniche di

microscopia a multifluorescenza in “time-lapse” per l’analisi delle

dinamiche molecolari.

Le tecniche “F” e le loro applicazioni: “Fluorescence Resonance Energy

Transfer” (FRET), “Fluorescence Recovery After Photobleaching” (FRAP),

“Fluorescence Loss In Photobleaching” (FLIP).

7) Analisi di processi cellulari:

a) I meccanismi di regolazione post-trascrizionale dell’espressione e delle

funzioni dei recettori adesivi.

b) Il traffico vescicolare e le proteine della famiglia Rab: potenziali

bersagli per interventi terapeutici.

c) Le small GTPasi della famiglia Rho: ruoli fisiologici e patologici.

d) I meccanismi di regolazione della traslocazione nucleo-citoplasma di

proteine e la loro alterazione patologica.

e) Modelli cellulari di patologie umane: le Malformazioni Cavernose

C e r e b r a l i .

G E N E T I C A :

Verranno analizzati modelli murini di diverse patologie umane:

1) Modelli murini di emocromatosi

2) Modelli murini di anemia

3) Modelli murini di alterato metabolismo del ferro e dell’eme

4) Modelli murini di diabete

5) Modelli murini di patologie cardiache

6) Modelli murini di patologie infiammatorie

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Alberts et al.- “Biologia Molecolare della Cellula” – Zanichelli.

2) Glick e Pasternak – “Biotecnologia Molecolare” – Zanichelli.

3) Reed et al.- “Metodologie di base per le Scienze Biomolecolari” -

Zanichelli.

4) Ninfa e Ballou - “Metodologie di base per la Biochimica e la

Biotecnologia” - Zanichelli.

5) H. Lodish e altri, “Biologia Molecolare della cellula”, Zanichelli

6) Brown, T.A., “Genomes”, New York and London: Garland Science

7) Bibliografia fornita dal docente.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/04/2016 17:31
Non cliccare qui!