- Oggetto:
- Oggetto:
C.I. PATOLOGIA UMANA I
- Oggetto:
Human Pathology I
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- INT0632
- Docenti
- Prof. Maurizio PAROLA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Ada FUNARO (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c201] laurea spec. in biotecnologie mediche - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 11
- SSD dell'attività didattica
- MED/03 - genetica medica
MED/04 - patologia generale - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenze di base di Anatomia ed Istologia, Biologia Cellulare e
Molecolare, Fisiologia , Biochimica e Genetica Umana. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Lo studente dovrà acquisire la capacità di integrare le conoscenze
assimilate nei corsi degli anni precedenti, e relativi alle scienze di base,
con gli aspetti pertinenti alle condizioni patologiche al fine di
comprendere la complessità dello stato di salute e, in particolare, dello
stato di malattia. Lo studente dovrà inoltre acquisire le opportune
conoscenze relative alle cause eziologiche ed ai principali meccanismi
alla base delle patologie umane nonché alla genesi delle alterazioni delle
strutture biologiche e delle loro funzioni, includendo le alterazioni dei
meccanismi regolatori. Lo studente dovrà infine acquisire le opportune
conoscenze relative ai meccanismi fondamentali di difesa nei confronti
del danno cellulare e tessutale ed alla eventuale loro de-regolazione. Il
modulo è organizzato al fine di offrire conoscenze e meccanismi a partire
dal livello molecolare sino ai livelli superiori di organizzazione (cellulare,
tessutale, di organo o apparato, dell’intero organismo.
- Lo studente dovrà acquisire competenze nel campo della genetica
medica con particolare attenzione verso i meccanismi patogenetici alla
base delle malattie genetiche. Dovrà acquisire competenze nelle
tecnologie utilizzate per identificare geni malattia e per la diagnosi
delle malattie genetiche.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso integrato dovrà saper descrivere l’eziologia e i meccanismi molecolari alla base delle principali situazioni patologiche e delle malattie genetiche. Lo studente dovrà anche dimostrare di saper spiegare a terzi in modo approfondito ed esauriente i meccanismi di danno cellulare e riparo tissutale, il processo infiammatorio, i meccanismi e le cause di trasformazione neoplastica e le alterazioni genetiche di varia natura, fornendo esempi concreti, appropriati per le diverse situazioni patologiche. Inoltre lo studente dovrà saper descrivere e confrontare vantaggi e svantaggi dei diversi approcci metodologici disponibili per l’identificazione di specifiche alterazioni genetiche che causano fenotipo patologico.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’Insegnamento si articola in due moduli: a) Patologia Generale, che prevede 48 ore di lezione (6 CFU); b) Genetica Medica, che prevede 40 ore di lezione (5 CFU). Le lezioni dell’insegnamento si articolano quindi in 88 ore totali di didattica frontale, che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni di diapositive e articoli tratti da riviste scientifiche. Alcune lezioni saranno tenute da relatori invitati, esperti nello specifico ambito.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al termine del l’insegnamento la verifica dell’apprendimento verrà espletata mediante esame orale relativo a ciascuno dei due moduli compresi nell’insegnamento. Ciascuna prova orale verrà valutata attribuendo una votazione in trentesimi e la singola prova verrà considerata superata ove la votazione sia compresa tra 18 e 30/30. Il voto finale verrà determinato mediante media ponderata delle votazioni riportate nelle singole prove orali.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non prevista per il corso integrato
- Oggetto:
Programma
PATOLOGIA GENERALE:
1. Eziologia e Patologia Cellulare.
Cause di danno cellulare. Risposte di tipo adattativo iperplasie, ipertrofie, ipotrofia, metaplasia, risposta ad ipossia. Degenerazioni intra- ed extracellulari. Meccanismi di danno cellulare, alterazioni morfologiche e morte di tipo necrotico. Necrosi ischemica o infarto. Apoptosi:
significato, meccanismi ed alterazioni morfologiche.
2. Infiammazione.
Cause e caratteri generali della risposta infiammatoria. Immunità innata ed infiammazione acuta: attivazione dei recettori PRRs e del programma pro-infiammatorio. Infiammazione acuta: alterazioni vascolari, migrazione ed attivazione dei leucociti, fagocitosi, mediatori chimici e citochine, aspetti istopatologici, risoluzione. Infiammazione cronica: caratteri generali e cause, ruolo prioritario dei macrofagi, ruolo dei linfociti ed aspetti istopatologici. Manifestazioni sistemiche della reazione infiammatoria.
3. Guarigione delle lesioni tessutali.
Guarigione per rigenerazione: il caso del fegato. La guarigione delle ferite cutanee. Guarigione per riparazione: angiogenesi, fibrogenesi ed aspetti patologici della riparazione tessutale. Cellule staminali nella guarigione delle lesioni tessutali ed in medicina rigenerativa.
4. Neoplasie.
Tumori benigni e maligni e principi di classificazione dei tumori. Basi molecolari della trasformazione neoplastica: schema generale degli eventi, oncogeni e geni oncosoppressori, microRNA; acquizione di resistenza all’apoptosi , di potenziale replicativo illimitato e di fenotipo
invasivo e metastatico; alterazioni epigenetiche e dei meccanismi di riparo del DNA; microambiente nella progressione delle neoplasie, cancerogenesi come processo multifasico.
Le cause dei tumori: cancerogenesi chimica, da agenti fisici e da microrganismi.
Epidemiologia dei tumori. Cenni sui principali aspetti clinici delle neoplasie. Immunità e tumori.
GENETICA MEDICA:
1. Le malattie genetiche Mendeliane. Identificazione attraverso gene candidato. Modelli murini per identificare geni malattia.
2. Disordini genomici. Anomalie cromosomiche per l’identificazione di geni malattia. L’esempio della distrofia di Duchenne e della sindrome di Sotos. Variazioni strutturali del genoma umano. Array-CGH, sindromi da microdelezione micro duplicazione. Sindromi da geni contigui.
3. Analisi di linkage. I marcatori genetici. L’analisi di linkage parametrica. Il calcolo del LOD score a due punti e multipoint. Mappatura per autozigosità. GWAS. Cenni di medicina forense. La selezione dei geni candidati. Sindrome di Marfan. Sindrome di Noonan e rasopatie.
4. Interpretazione delle mutazioni genetiche. Mutazioni nonsense: polimorfismi e nonsense mediated decay. Mutazioni missense: predizione di patogenicità. Mutazioni di splicing. Enhancer e silencer di splicing. La SMA. Oligonucleotidi antisenso in terapia. Mutazioni da effetto posizione.
Tecnologie di sequenziamento di seconda e terza generazione. Exome Sequencing. Metodi diagnostici in genetica medica. Mutazioni dinamiche: malattie da espansione di unità ripetute. Espansioni nel gene FMR1. Atassie ereditarie. Sindrome di Kennedy. Corea di Huntington, distrofia miotonica, SLA.
5. Patologia molecolare. Mutazioni da perdita di funzione (correlazione genotipo fenotipo nella CF), acquisto di funzione (acondroplasia) e dominanti negativi (osteogenesi imperfecta).
6. Immunogenetica. Studio della variabilità genetica coinvolta nel rigetto dei trapianti degli organi, dei tessuti e delle cellule. Associazione tra geni HLA e malattie. Il controllo genetico dell’immunità. Immunodeficienze.
7. Influenza dei geni sul metabolismo dei farmaci. Medicina personalizzata.
8. Medicina Darwiniana ed evolutiva.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Parola M., "Patologia Generale", EdiSES s.r.l. - 1^ edizione 2012.
- Pontieri GM, Russo MA, Frati L. Patologia Generale e Fisiopatologia Generale. Piccin Nuova Libraria spa – Padova. V Edizione 2015. Tomo I.
- Strachan T., Read A.P., "Genetica molecolare umana", Zanichelli – 1^ edizione italiana 2012.
- Read A., Donnai D., "Genetica Clinica", Zanichelli - 1^ edizione italiana 2007.
- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto:
Moduli didattici
- Genetica Medica (INT0632A)
- Patologia Generale (INT0632B)
- Oggetto: