Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TIROCINIO di VIROLOGIA MOLECOLARE

Oggetto:

MOLECULAR VIROLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SME1033
Docente
Matteo Biolatti (Tutor per l'attività di Tirocinio )
Corso di studio
[f007-c201] laurea spec. in biotecnologie mediche - a torino
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Annuale
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
12
SSD attività didattica
MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Prova pratica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il laboratorio di Patogenesi delle Infezioni Virali, che offre questo tirocinio, ha un'esperienza pluridecennale nello studio delle infezioni virali, in particolare per quanto concerne gli Herpesvirus. Il tirocinante sarà indirizzato ad uno dei progetti di ricerca intrapresi in laboratorio, che prevedono l'applicazione di approcci propri della biologia cellulare, molecolare e dell'utilizzo delle principali tecniche in ambito virologico.

The Viral Pathogenesis Lab, which offers this internship, has decades of experience in the study of viral infections, in particular regard to Herpesviruses. The trainee will be focused on one of the research projects undertaken in the laboratory, which involves the application of approaches typical of cellular and molecular biology, and in the main techniques used in the virological field.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del tirocinio, lo studente dovrà dimostrare:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Adeguata conoscenza teorica delle tecniche affronate durante il tirocinio, in particolare colture cellulari, produzioni virali, tecniche di base di biologia molecolare. Particolare attenzione verrà data all'interpretazione critica dei risultati ottenuti e al superamento di eventuali problemi intercorsi durante le procedure sperimentali.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE. Saper applicare tecniche relative alle colture cellulari, produzioni virali, tecniche di base di biologia molecolare. Acquisire una buona padronanza delle fonti bibliografiche.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Interpretazione critica dei risultati ottenuti e al superamento di eventuali problemi intercorsi durante le procedure sperimentali. 

ABILITA' COMUNICATIVE. Al termine del tirocinio studenti e studentesse dovranno essere in grado di utilizzare un linguaggio scientifico rigoroso su temi in ambito virologico, sia nella forma scritta che orale, unitamente all'utilizzo e alla discussione di schemi grafici e immagini per rappresentare i modelli descrittivi della materia.

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO. Alla fine del tirocinio, studenti e studentesse avranno maturato un metodo di lavoro adeguato e un pensiero critico della materia, attraverso l'utilizzo del materiale fornito in laboratorio (protocolli sperimentali e risorse on-line, precedentemente discusse con la Docente). 

 

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Adequate theoretical knowledge of the techniques covered during the internship, particularly cell cultures, viral production, and basic molecular biology techniques. Special attention will be given to the critical interpretation of the results obtained and the resolution of any issues encountered during experimental procedures.

APPLIED KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. The ability to apply techniques related to cell cultures, viral production, and basic molecular biology techniques. Students should also acquire a solid understanding of bibliographic sources.

INDEPENDENT JUDGMENT. Critical interpretation of the results obtained and the ability to overcome any problems encountered during experimental procedures.

COMMUNICATION SKILLS. By the end of the internship, students should be able to use precise scientific language on virological topics, both in written and oral forms, as well as incorporate and discuss graphical diagrams and images to represent descriptive models of the subject matter.

LEARNING SKILLS. At the end of the internship, students will have developed an appropriate working method and a critical understanding of the subject, through the use of materials provided in the laboratory (experimental protocols and online resources, previously discussed with the instructor).

Oggetto:

Programma

Attività di ricerca in ambito virologico, con particolare interesse a modelli di infezioni erpetiche, applicati allo studio della modulazione della risposta dell’ospite alle infezioni virali, con particolare riferimento ai meccanismi di immunità intrinseca, alle alterazioni del metabolismo cellulare e alle modificazioni post-traduzionali.

Research activity in the virological field, with a particular interest in models of herpetic infections, applied to the study of the modulation of the host response to viral infections, with particular reference to intrinsic immunity, alterations in cellular metabolism, and post-translational modifications.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il tirocinio comprende sia il lavoro in laboratorio, mediante utilizzo di metodiche virologiche, di biologia cellulare e molecolare, sia la comprensione della bibliografia specifica e la discussione dei dati ottenuti al fine della preparazione della tesi sperimentale. 

I tirocini non sono assegnati ad un anno specifico: ciò significa che possono essere svolti il I o il II anno o in entrambi secondo gli accordi assunti con il Docente Responsabile del Tirocinio. La registrazione del Tirocinio avviene di norma al II anno.

The internship includes both works in the laboratory, through the use of virological methods, cell and molecular biology, and the understanding of the specific bibliography and discussion of the data obtained in order to prepare the experimental thesis.

Internships are not assigned to a specific year: this means that they can be carried out in the 1st or 2nd year or in both according to the agreements made with the Traineeship Teacher. Internship registration usually takes place in the second year.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il tirocinante é tenuto a tenere un quaderno di laboratorio dove annotare le sue attività, i metodi utilizzati e i risultati ottenuti. Il docente valuterà la capacità propositiva, i risultati ottenuti e il rigore metodologico e le capacità critiche.

The trainee is required to keep a laboratory notebook in which to record his activities, the methods used and the results obtained. The teacher will evaluate the proactive capacity, the results obtained, and the methodological rigor and critical skills.

Oggetto:

Attività di supporto

Verrà assicurata al tirocinante una costante programmazione e supervisione delle attività. Verrà condiviso materiale bibliografico utile per la pianificazione degli esperimenti e per la stesura della tesi.

Il tirocinante è seguito costantemente da ricercatori esperti e/o assegnisti di ricerca con anni di esperienza in laboratorio. 

The trainee will be ensured constant planning and supervision of the activities. Useful bibliographic material will be shared for the planning of the experiments and the drafting of the thesis.

During the whole teaching, the trainee works in close association with people with wide lab experience.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Tipo valutazione: approvato/non approvato oppure idoneo/non idoneo

Registrazione
  • Aperta
    N° massimo di studenti
    1 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 26/03/2025 14:37
    Non cliccare qui!