- Oggetto:
- Oggetto:
C.I. FARMACOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE
- Oggetto:
Pharmacology and Molecular Biology
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice attività didattica
- INT0635
- Docenti
- Carola Eva (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Barbara Mognetti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Raffaele Adolfo Calogero (Docente Titolare dell'insegnamento)
Andrea Graziani (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f007-c201] laurea spec. in biotecnologie mediche - a torino
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- BIO/11 - biologia molecolare
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- ITALIANO
Conoscenza della farmacologia generale e molecolare e della Biologia Molecolare di base.INGLESE
- Knowledge of mechanisms underlying drug-receptor interaction and main pharmacological target molecules. - Basic knowledge of Molecular Biology and Cell Biology. - Have passed the exam Molecular Biology and Bioinformatics. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza dell'attività terapeutica, della cinetica e degli effetti collaterali e tossici delle principali categorie di farmaci.
Conoscenze su modelli per lo studio e la cura di malattie genetiche e non. Principi di terapia genica e Faramacogenomica.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscere: i meccanismi fondamentali che regolano la farmacologia cellulare; i principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci; le modalità d'azione dei farmaci attivi sui principali sistemi di neurotrasmissione.
Gli studenti dovranno inoltre acquisire dimestichezza con le tecniche utilizzate in terapia genica e le loro applicazioni, e sui concetti fondamentali di farmacogenomica, acquisire capacita' critica in merito alla lettura di lavori scientifici su queste basati e alla applicabilita' specifica di diversi approcci ad un progetto di ricerca.
Students will have to know: -fundamental principles of pharmacokinetics - pharmacological modulation of the Central and Peripheral Nervous System , Endocrine system and inflammation -general principles of chemotherapy - mechanisms of action, pharmacokinetics, side and toxic effects and pharmacological interactions of drugs described during teaching lessons. The students will have to become familiar with the techniques used and their applications, acquire the ability to critically read and interpret related scientific papers and to understand the specific applicability of different approaches for research projects.
- Oggetto:
Programma
FARMACOLOGIA, Docenti: Eva e Mognetti
Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale. Abuso, dipendenza e tossicomania. Farmaci attivi sull'apparato digerente. Farmaci attivi sull'apparato respiratorio. Farmaci utilizzati nel trattamento delle patologie dismetaboliche e nei disordini ormonali. Farmaci antiflogistici. Farmaci attivi sull'apparato cardiocircolatorio e renale. Chemioterapia antimicrobica ed antineoplastica.
BIOLOGIA MOLECOLARE, Docenti: Calogero e Taverna
Graziani (ex Taverna):
Terapia Genica: concetti generali, definizione, problemi tecnici, problemi etici, possibili complicazioni. Lezioni frontali e discussioni di papers.
Calogero:
1) metodologie di sequenziamento di seconda e terza generazione: metodiche basate sulla cluster generation e sull' emulsion PCR; caratteristiche del sequenziamento in singola molecola proposto dalla Pacific Bioscience e da Oxford Nanopore
2) analisi dell'espressione genica da dati RNAseq: espressione differenziale, normalizzazione, rimozione degli effetti batch, visualizzazione dei dati.
3) approcci alla chiamata di varianti da dati di DNAseq ed RNAseq: Preparazione dei dati di sequenza. Approcci di chiamata delle varianti per malattie ereditarie e ricerca delle mutazioni somatiche per patologie oncologiche.
4) Esempi di approcci di farmacogenomica basati sulle tecnologie descritte nei precedenti punti.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto, con sua eventuale discussione critica a richiesta dello studente.
- Oggetto:
Attività di supporto
Counselling su appuntamento.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1) Rossi F., Cuomo V., Riccardi, C, "Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche " , Minerva Medica, 2011
2) Goodman e Gilman: "Le basi Farmacologiche della terapia.il Manuale" ed italiana; McGraw-Hill.
Per la parte di Biologia Molecolare sara' sufficiente il materiale didattico usato o consigliato a lezione, messo a disposizione degli studenti ed il libro RNA-seq Data Analysis: A Practical Approach (Chapman & Hall/CRC Mathematical and Computational Biology) 1 , di Eija Korpelainen, Jarno Tuimala, Panu Somervuo, Mikael Huss, Garry Wong
- Oggetto:
Moduli didattici
- Biologia Molecolare (INT0635B)
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Mercoledì 9:00 - 11:00 Giovedì 9:00 - 13:00 Lezioni: dal 11/10/2017 al 18/01/2018
Nota: Giorni di lezione Prof. Calogero:
11/10/2017 (2)
12/10/2017 (6)
18/10/2017 (8)
19/10/2017 (12)
25/10/2017 (14)
2/11/2017 (18)
23/11/2017 (22)
29/11/2017 (24)
30/11/2017 (28)
7/12/2017 (32)
13/12/2017 (34)
20/12/2017 (36)
21/12/2017 (40)
10/01/2018 (42)
11/01/2018 (46)
17/01/2018 (48)
18/01/2018 (backup in caso di perdita di qualche lezione)- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 25/02/2020 09:30 - 18:00 Orale 03/02/2020 09:30 - 18:00 Orale - Registrazione
- Aperta
- Oggetto: