- Oggetto:
TIROCINIO di IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI
- Oggetto:
Tumor Immunotherapy
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SME1214
- Docente
- Laura Conti (Tutor per l'attività di Tirocinio )
- Corso di studio
- 007701 - Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Annuale
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- MED/04 - patologia generale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il gruppo di ricerca si occupa dello studio del microambiente del carcinoma mammario, con una particolare attenzione all'interazione tra cellule tumorali, sistema immunitario e microbiota locale, e della messa a punto di nuovi protocolli di immunoterapia in modelli preclinici.
La frequenza di un laboratorio focalizzato sullo sviluppo di strategie immunoterapeutiche per la cura del tumore mammario permetterà di acquisire conoscenze ed esperienza nel campo dell’immunologia dei tumori.
The research group focuses on studying the microenvironment of breast carcinoma, with particular attention to the interaction between cancer cells, the immune system, and the local microbiota, as well as the development of new immunotherapy protocols in preclinical models.
Attending a laboratory focused on developing immunotherapeutic strategies for breast cancer treatment will provide knowledge and experience in the field of tumor immunology.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del tirocinio lo studente dovrà dimostrare quanto segue (in parentesi si trovano i relativi descrittori di Dublino):
1- Conoscenza delle tecniche di base di biologia cellulare e molecolare e dei principali saggi immunologici (ELISA e Elispot, coltura di cellule immortalizzate e primarie in 2D e 3D, analisi del fenotipo tramite la citofluorimetria, analisi trascrittomica e proteomica delle cellule tumorali e delle cellule immunitarie infiltranti il tumore e circolanti o presenti negli organi linfatici secondari). Particolare attenzione verrà posta all'interpretazione critica dei risultati ottenuti e al superamento di eventuali problemi intercorsi (Conoscenza e capacità di comprensione)
2- Capacità di analizzare, utilizzare e selezionare criticamente le conoscenze scientifiche acquisite durante il progetto. Lo studente saprà leggere ed analizzare criticamente, oltre che esporre in inglese, lavori pubblicati su riviste ad alto impatto scientifico. (Conoscenza e capacità di comprensione applicata; Capacità di apprendere)
3- L’acquisizione di un linguaggio appropriato per discutere tematiche proprie della immunologia dei tumori, sia in italiano che in inglese, e la capacità di organizzare ed esporre i propri risultati sperimentali. (Abilità comunicative)
At the end of the internship, the student must demonstrate the following capabilities (Dublin descriptors are in parentheses):
1- Knowledge of basic techniques in cell and molecular biology and the main immunological assays (ELISA and Elispot, culture of immortalized and primary cells in 2D and 3D, phenotype analysis via flow cytometry, transcriptomic and proteomic analysis of tumor cells and tumor-infiltrating immune cells, and circulating or secondary lymphoid organ-resident cells). Particular attention will be given to the critical interpretation of the obtained results and overcoming any encountered problems (Knowledge and understanding).
2- The ability to critically analyze, utilize, and select the scientific knowledge acquired during the project. The student will be able to read and critically analyze, as well as present in English, works published in high-impact scientific journals (Knowledge and applied understanding; Learning skills).
3- The acquisition of appropriate language to discuss topics related to tumor immunology, both in Italian and English, and the ability to organize and present their experimental results (Communication skills).
- Oggetto:
Programma
Il tirocinio è dedicato alla conduzione di ricerche sperimentali e traslazionali volte ad identificare e comprendere i meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella progressione del carcinoma mammario. Verrà analizzato il ruolo del microbiota mammario nella carcinogenesi e nella risposta alle attuali terapie. In particolare, verrà investigato il ruolo dei recettori di pattern recognition, tra cui il Toll-like Receptor 2, nella patogenesi della malattia e nella resistenza alle terapie. Verranno analizzate possibili strategie terapeutiche per prevenire o ridurre la progressione della patologia.
The internship is dedicated to conducting experimental and translational research aimed at identifying and understanding the cellular and molecular mechanisms involved in the progression of breast carcinoma. The role of the mammary microbiota in carcinogenesis and response to current therapies will be analyzed. In particular, the role of pattern recognition receptors, including Toll-like Receptor 2, in the pathogenesis of the disease and resistance to therapies will be investigated. Possible therapeutic strategies to prevent or reduce disease progression will be analyzed.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Frequenza del laboratorio obbligatoria.
Il tirocinante è seguito costantemente da ricercatori esperti, assegnisti di ricerca e/o dottorandi allo scopo di far comprendere sia le diverse tecniche utilizzate in laboratorio sia la comprensione della bibliografia specifica e la discussione dei dati ottenuti.
I tirocini non sono assegnati ad un anno specifico: ciò significa che possono essere svolti il I o il II anno o in entrambi secondo gli accordi assunti con il Docente Responsabile del Tirocinio. La registrazione del Tirocinio avviene di norma al II anno.
Laboratory attendance is mandatory.
The intern is continuously supervised by experienced researchers, research fellows, and/or PhD students to ensure understanding of the various techniques used in the laboratory, as well as comprehension of the specific literature and discussion of the obtained data.
Internships are not assigned to a specific year: this means they can be carried out in the first or second year, or in both, according to the agreements made with the Internship Supervisor. The internship is usually recorded in the second year.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazioni in itinere per verificare la comprensione e la capacità di conduzione delle metodologie atte ad indagare il problema sperimentale e/o traslazionale; verifica e discussione dei dati ottenuti e delle possibili future implicazioni con il referente e tutto il gruppo di ricerca.
Tipo valutazione: approvato/non approvato oppure idoneo/non idoneo
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Sarà sempre consigliata la lettura di lavori pubblicati su riviste scientifiche.
Articles published on scientific journals will be constantly proposed to the Student.
- Oggetto:
Note
Ubicazione: Centro di Biotecnologie Molecolari "Guido Tarone", piazza Nizza 44, Torino
Posti disponibili per ciascun anno: 2
Dipartimento universitario di afferenza del laboratorio: Dip. di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: