- Oggetto:
- Oggetto:
(OPZIONALE) MODELLI SPERIMENTALI E MECCANISMI PATOGENETICI DI MALATTIE CEREBROVASCOLARI
- Oggetto:
Experimental models and pathogenetic mechanisms of cerebrovascular diseases
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- SME1025
- Docente
- Saverio Francesco Retta (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- [f007-c201] laurea spec. in biotecnologie mediche - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- BIO/13 - biologia applicata
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Conoscenza dei principali tipi di malformazioni cerebrovascolari e delle relative caratteristiche: aspetti epidemiologici e clinici; storia naturale; metodi di diagnosi clinica, strumentale e di laboratorio; basi fisiopatologiche e fattori di rischio; strategie terapeutiche.
- Conoscenza delle principali metodologie di ricerca biomedica per l'identificazione dei meccanismi patogenetici alla base delle malformazioni cerebrovascolari e per lo sviluppo di strategie terapeutiche.
- Conoscenza dei modelli cellulari ed animali utilizzati per la caratterizzazione dei meccanismi patogenetici e la validazione di nuovi approcci terapeutici di tipo farmacologico.
- Conoscenza dei meccanismi molecolari e cellulari alla base della patogenesi e del rischio di sanguinamento delle malformazioni cerebrovascolari.
- Presentazione di casi clinici con Discussione Interattiva.
- Knowledge of the main types and characteristics of cerebrovascular malformations: natural history; clinical features; methods of clinical diagnosis and laboratory tests; pathophysiology and risk factors; therapeutic strategies.
- Knowledge of the main methods of biomedical research for the identification of the pathogenic mechanisms underlying cerebrovascular malformations.
- Knowledge of cellular and animal models used for the characterization of pathogenic mechanisms and the validation of new therapeutic approaches.
- Deep knowledge of molecular and cellular mechanisms underlying the pathogenesis and the risk of bleeding of cerebrovascular malformations.
- Presentation of clinical cases with Interactive Discussion.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisizione di nuove conoscenze e competenze nell'ambito degli obiettivi formativi prefissati.
Acquisition of new knowledge and skills within the pre-established training objectives.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni e conferenze/seminari (in italiano o inglese) tenuti in presenza o a distanza da docenti e ricercatori italiani e stranieri esperti nel campo.
Lectures and conferences/seminars (in Italian or English) held face to face or remotely by Italian and foreign professors and researchers with specific expertice in the field.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Questionario a risposta multipla o aperta per la verifica delle conoscenze e competenze acquisite, e presentazione orale di un argomento a scelta dello studente.
Multiple-choice or open-ended questionnaire for verifying the knowledge and skills acquired, and oral presentation of a topic chosen by the student.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Materiale fornito dal docente
- Siti web per informazioni aggiornate sulle problematiche trattate:
- CCM Italia - https://www.ccmitalia.unito.it
- Brain Vascular Malformation Consortium - http://www.rarediseasesnetwork.org/bvmc/
- Resource materials provided by the teacher (e.g., topic-related reading)
- Websites for updated information on the issues dealt with:
- CCM Italia - https://www.ccmitalia.unito.it
- Brain Vascular Malformation Consortium - http://www.rarediseasesnetwork.org/bvmc/
- Oggetto:
Programma
- Lezioni e conferenze/seminari focalizzati sugli aspetti neurologici, neuroradiologici, neurochirurgici, anatomo-patologici e genetici delle malformazioni cerebrovascolari tenuti da medici specialisti e ricercatori esperti nel campo.
- Creazione e utilizzo di modelli cellulari ed animali per lo studio di patologie cerebrovascolari umane.
- Network molecolari: analisi dei principali pathway molecolari implicati nella patogenesi e progressione (es., verso forme emorragiche o trombotiche) delle malformazioni cerebrovascolari.
- Identificazione e caratterizzazione dei fattori di rischio associati all'insorgenza e alla progressione delle malattie cerebrovascolari.
- Definizione di strategie terapeutiche tradizionali ed innovative (es., basate su approcci di medicina di precisione) nei modelli cellulari ed animali, e sviluppo di trial clinici.
- Sessioni interattive: 1) presentazione e discussione interattiva di casi clinici; 2) presentazione e discussione interattiva di approcci diagnostici molecolari (es., analisi biochimiche e genetiche mediante tecnologie avanzate); 3) presentazione e discussione interattiva di approcci terapeutici.
- Lectures and conferences/seminars focused on neurological, neuroimaging, neurosurgery, pathological and genetic aspects of the cerebrovascular malformations held by italian and foreign medical specialists and researchers with specific expertise in the field.
- Preparation and utilization of cellular and animal models for the study of human cerebrovascular diseases.
- Molecular network: analysis of the key molecular pathways implicated in pathogenesis and progression (bleeding or thrombosys) of cerebrovascular malformations.
- Identification and characterization of the risk factors associated with severity and progression of cerebrovascular diseases.
- Definition of therapeutic strategies in cellular and animal models, and development of clinical trials.
- Interactive sessions: 1) presentation and interactive discussion of clinical cases; 2) interactive presentation and discussion of molecular diagnostic approaches (e.g., biochemical and genetic analysis using advanced technologies); 3) presentation and interactive discussion of therapeutic approaches.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Bibliografia fornita o consigliata dal docente
- Link a siti web consigliati per approfondimenti sulle problematiche biomediche trattate
- Bibliography provided or recommended by the teacher
- Links to recommended websites for further information on the biomedical issues covered
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 15/03/2024 al 03/05/2024
Nota: Calendario in fase di definizione
- Oggetto: