- Oggetto:
- Oggetto:
TIROCINIO di CARDIOPROTEZIONE SPERIMENTALE
- Oggetto:
CARDIOPROTECTION EXPERIMENTAL
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SME0708
- Docente
- Pasquale Pagliaro (Tutor per l'attività di Tirocinio )
- Corso di studio
- 007701 - Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Annuale
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- BIO/09 - fisiologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Comprendere i Meccanismi Redox in Cardioprotezione: Studiare i principali processi redox che contribuiscono alla cardioprotezione, con particolare attenzione ai ruoli svolti dai mitocondri e dalle piastrine.
Esplorare la Funzione delle Piastrine: Studiare l'implicazione delle piastrine nei processi redox e il loro contributo alla protezione del cuore durante condizioni di stress ossidativo.
Valutare l'Efficacia dei Nanodevices Funzionalizzati: Esaminare l'uso di nanodevices funzionalizzati nel migliorare la cardioprotezione, con un focus su come questi dispositivi possono modulare i meccanismi redox a livello cellulare.
Sviluppare Competenze di Ricerca di Laboratorio: Acquisire abilità pratiche e tecniche di laboratorio necessarie per condurre esperimenti riguardanti i meccanismi redox, inclusa la manipolazione di cuori, piastrine e nanodevices.
Collaborare con il Team di Ricerca: Lavorare in sinergia con il gruppo di ricerca per condividere conoscenze, analizzare dati e sviluppare nuove ipotesi di studio.
Interpretare e Comunicare i Risultati: Imparare a interpretare i dati sperimentali relativi ai meccanismi redox e a presentare i risultati in modo chiaro e comprensibile, sia attraverso report scritti che presentazioni orali.
Valutare Potenziali Applicazioni Cliniche: Analizzare come le scoperte sui meccanismi redox sensibili di cardioprotezione possano essere tradotte in potenziali applicazioni cliniche per migliorare la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiache.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di:
descrivere i principali processi redox coinvolti nella cardioprotezione e spiegare il ruolo specifico dei mitocondri e delle piastrine in questi processi
valutare l'influenza dei mitocondri sui meccanismi di cardioprotezione e identificare come la disfunzione mitocondriale possa influire negativamente sulla salute cardiaca.
spiegare il ruolo delle piastrine nei processi redox e il loro contributo alla cardioprotezione durante situazioni di stress ossidativo
analizzare l'efficacia dei nanodevices funzionalizzati nel modulare i meccanismi redox e migliorare la protezione cardiaca a livello cellulare
acquisire competenze pratiche e tecniche di laboratorio necessarie per condurre esperimenti sui meccanismi redox, inclusa la manipolazione di cuori, piastrine e nanodevices.
sviluppare abilità di collaborazione e comunicazione efficace all'interno di un team di ricerca, contribuendo con idee e supporto agli altri membri del gruppo.
interpretare i dati sperimentali relativi ai meccanismi redox e presentare i risultati in maniera chiara e comprensibile, sia attraverso report scritti che presentazioni orali.
analizzare come le scoperte sui meccanismi redox sensibili di cardioprotezione possano essere applicate clinicamente per migliorare la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiache.
- Oggetto:
Programma
Meccanismi redox sensibili di cardioprotezione: ruolo dei mitocondri, delle piastrine e dei nanodevices funzionalizzati nel cuore sottoposto a vari tipi di stress (ipossia, ischemia, ipotermia, etc).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
I tirocini non sono assegnati ad un anno specifico: ciò significa che possono essere svolti il I o il II anno o in entrambi secondo gli accordi assunti con il Docente Responsabile del Tirocinio. La registrazione del Tirocinio avviene di norma al II anno.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità di verifica dell'apprendimento comprenderanno valutazioni pratiche in laboratorio, report scritti sugli esperimenti condotti, e presentazioni orali dei risultati ottenuti. Inoltre, ci saranno discussioni periodiche con iltutor per monitorare i progressi e ricevere feedback costruttivo.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
Tipo valutazione: approvato/non approvato oppure idoneo/non idoneo Numero posti disponibili: (dato aggiornato al )
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: