- Oggetto:
- Oggetto:
Biotecnologie in Medicina Interna
- Oggetto:
Biotechnology in Internal Medicine
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SME0897B
- Docenti
- Giuseppe Montrucchio (Docente Titolare dell'insegnamento)
Alessandro Morotti (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- 007701 - Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- MED/09 - medicina interna
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- C.I. BIOTECNOLOGIE AVANZATE IN MEDICINA I (SME0897)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i fondamenti di processi patologici riguardanti la medicina interna, l’immunologia e l’ematologia, con riferimento ai loro meccanismi patogenetici cellulari e molecolari ed alle basi fisiopatologiche della sintomatologia clinica di tali patologie. Saranno approfondite le situazioni patologiche congenite o acquisite nelle quali sia possibile intervenire con approccio biotecnologico.
- Obiettivo generale del corso è di fornire nozioni generali su epidemiologia, eziologia, fisiopatologia e trattamento delle patologie riguardanti i settori sopra indicati. Il corso ha inoltre la finalità di evidenziare i più importanti aspetti di ricerca translazionale di potenziale interesse biotecnologico.
- The course aims to provide the fundamentals of disease processes relating to internal medicine, immunology and hematology, with reference to cellular and molecular pathogenesis and to pathophysiological basis of clinical signs and symptoms of these diseases. The congenital or acquired pathological situations, in which it is possible to intervene with biotechnological approach, will be explored. - The general purpose of the course is to provide general notions of epidemiology, etiology, physiopathology and treatment of the above mentioned diseases including solid tumors. The course also aims to highlight the most important aspects of translational research of potential biotechnological interest.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento ci si attende che studentesse e studenti siano in grado di:
-conoscere la fisiopatologia di base delle principali malattie internistiche trattate durante il corso;
-comprendere e discutere articoli scientifici relativi agli argomenti trattati durante il corso;
-applicare le conoscenze acquisite nei campi di interesse biotecnologico inerenti alla ricerca scientifica e ad aspetti terapeutici innovativi;
-integrare le conoscenze acquisite e rielaborare il materiale di studio (slides, appunti presi a lezione, testi consigliati) allo scopo di identificare i concetti chiave;
-comunicare in maniera efficace le conoscenze acquisite utilizzando un corretto linguaggio specialistico;
-formulare giudizi scientifici, elaborare ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica le conoscenze acquisite e i dati presenti in letteratura al fine di sviluppare approcci personalizzati ed innovativi in contesti interdisciplinari.
At the end of the course, students are expected to be able to:
-know the basic pathophysiology of the main internal diseases covered during the course;
-understand and discuss scientific articles related to the topics covered during the course;
-apply the knowledge acquired in the fields of biotechnological interest related to scientific research and innovative therapeutic aspects;
-integrate the knowledge acquired and rework the study material (slides, notes taken in class, recommended texts) to identify the key concepts;
-effectively communicate the knowledge acquired using correct specialist language;
-formulate scientific judgments, develop hypotheses, and collect and critically evaluate the knowledge acquired and the literature's data to develop personalized and innovative approaches in interdisciplinary contexts.
- Oggetto:
Programma
BIOTECNOLOGIE IN MEDICINA INTERNA
Docente: Prof. Montrucchio
- Fisiopatologia dell’aterosclerosi.
- Fisiopatologia delle sindromi coronariche acute e nuove prospettive terapeutiche (utilizzo di miociti, stem cells, growth factors).
- Fisiopatologia dello scompenso cardiaco acuto e cronico, principi di terapia attuale e prospettive terapeutiche future.
- Fisiopatologia della SIRS, della sepsi e dello shock settico, dell’insufficienza multiorganica e nuove prospettive terapeutiche.
Docente: Prof. Morotti
- Fisiopatologia del sistema immunitario: patogenesi e modelli di malattie autoimmuni (il Lupus Eritematoso Sistemico) e di malattie allergiche (asma e anafilassi).
- L’emopoiesi normale
- Fisiopatologia delle anemie: anemie da ridotta produzione e anemie da aumentata distruzione di globuli rossi.
- Fisiopatologia della trombocitopoiesi: le trombocitopenie e le trombocitosi.
- Fisiopatologia dell'emostasi.
- La patologie emorragiche e trombotiche.
- Ruolo delle piastrine e dell'emostasi nel cancro.
MEDICAL PATHOPHYSIOLOGY:
Prof. Montrucchio
− Pathophysiology of atherosclerosis.
− Pathophysiology of acute coronary syndromes and new therapeutic perspectives (using myocytes, stem cells, growth factors).
− Pathophysiology of acute and chronic heart failure and therapeutic approaches.
− Pathophysiology of SIRS, sepsis and septic shock, multiple organ dysfunction and new therapeutic perspectives.
Prof. Morotti
- Pathophysiology of the immune system, pathogenesis and clinical models of autoimmune (Systemic Lupus Eryhtematosus) and allergic (asthma, anaphylaxis) diseases. - The different types of embryonic and adult stem cells. - The normal and pathological hematopoiesis - Pathophysiology of anemia: anemia from decreased production and anemia from increased destruction of red blood cells. - Pathophysiology of thrombocytopoiesis: thrombocytopenia and thrombocytosis. - Pathophysiology of hemostasis. - Role of platelets and hemostasis in cancer.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
-Lezioni frontali.
-Discussione critica degli argomenti trattati.
-Svolgimento di progetti di gruppo con commento e feedback del docente.
- Frontal Lessons.
- Critical discussion.
- Carrying out group projects with commentary and feedback from the professor.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto composto da:
1) un quiz a risposte multiple (da 7 a 10 domande a risposte multiple) relativo alla parte di programma trattata dal prof. Morotti;
2) una domanda aperta relativa agli argomenti oggetto delle lezioni trattate dal prof. Montrucchio (votazione in trentesimi).
The final test will take place in presence.
it will be structured as a quiz (7 to 10 queries) with multple choices focused on the program proposed by prof. Morotti.
The exam will also include an open question focused on the internal medicine program proposed by Prof. Montrucchio.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Harrison -; Principi di Medicina Interna (McGraw-Hill Italia)
- Abul K Abbas Cellular and Molecular Immunology, 6th ed. Elsevier Saunders
- Hoffman R: Hematology basic principles and practice, Elsevier
- Oggetto:
Orario lezioni
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: