- Oggetto:
- Oggetto:
TIROCINIO di FISIOPATOLOGIA EPATICA
- Oggetto:
LIVER PHYSIOPATHOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SME0019
- Docente
- Maurizio Parola (Tutor per l'attività di Tirocinio )
- Corso di studio
- [f007-c201] laurea spec. in biotecnologie mediche - a torino
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Annuale
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- MED/04 - patologia generale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obiettivo del tirocinio è quello di consentire l'acquisizione delle conoscenze tecniche e delle metodologie morfologiche, di biologia cellulare e molecolare da applicare nella ricerca sperimentale e traslazionale, portando progressivamente il tirocinante ad acquisire la capacità di programmare e condurre in prima persona ed infine a discutere e comprendere il valore dei dati ottenuti.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La progressiva acquisizione da parte del tirocinante della capacità di programmare e condurre correttamente in prima personale gli approcci sperimentali che fanno uso delle diverse metodologie con le quali il problema sperimentale e/o traslazionale viene affrontato, nonchè la capacità di interpretare correttamente i dati ottenuti.
- Oggetto:
Programma
Meccanismi cellulari e molecolari di progressione delle epatopatie croniche: modelli sperimentali e ricerche traslazionali.
Il tirocinio è dedicato alla conduzione di ricerche sperimentali e traslazionali volte ad identificare e comprendere i meccanismi cellulari e molecolari di progressione delle epatopatie croniche. In particolare, oggetto di studio è la progressione della steatosi epatica non alcolica o NAFLD verso steatoepatite non alcolica (NASH), fibrosi, cirrosi epatica e comparsa di carcinoma epatocellulare (HCC).
Molecular and cellular mechanisms of chronic liver disease progression: experimental models and translational research.
The work in the laboratory is designed to perform experimental and translational research in order to identify and understand major molecular and cellular mechanisms of chronic liver disease progression, with a focus on the progression of non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) towards non-alcoholic steatohepatitis (NASH), fibrosis, liver cirrhosis and the development of hepatocellular carcinoma (HCC).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il tirocinio comprende sia il lavoro in laboratorio, mediante utilizzo di metodiche morfologiche, di biologia cellulare e molecolare, sia la comprensione della bibliografia specifica e la discussione dei dati ottenuti al fine della preparazione della tesi sperimentale.
I tirocini non sono assegnati ad un anno specifico: ciò significa che possono essere svolti il I o il II anno o in entrambi secondo gli accordi assunti con il Docente Responsabile del Tirocinio. La registrazione del Tirocinio avviene di norma al II anno.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame apposito volto alla verifica della comprensione e della capacità di conduzione delle metodologie atte ad indagare il problema sperimentale e/o traslazionale; verifica e discussione dei dati ottenuti e delle possibili future implicazioni.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il tirocinante è seguito costantemente da ricercatori esperti e/o assegnisti di ricerca con anni di esperienza in laboratorio.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Parola M, Pinzani M. Liver fibrosis: Pathophysiology, pathogenetic targets and clinical issues. Mol Aspects Med. 2019 Feb;65:37-55. doi: 10.1016/j.mam.2018.09.002.
- Cannito S, Novo E, Parola M. Therapeutic pro-fibrogenic signaling pathways in fibroblasts. Adv Drug Deliv Rev. 2017 Nov 1;121:57-84. doi: 10.1016/j.addr.2017.05.017.
- Oggetto:
Note
Tipo valutazione: approvato/non approvato oppure idoneo/non idoneoNumero posti disponibili: 1 (dato aggiornato al )
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: