- Oggetto:
- Oggetto:
TIROCINIO di DIABETOLOGIA
- Oggetto:
DIABETOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- INT0540
- Docente
- Prof. Roberto Gambino (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c201] laurea spec. in biotecnologie mediche - a torino
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Annuale
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Corretto uso degli strumenti analitici e applicazioni di tecniche analitiche tradizionali ed avanzate.
- Comprensione ed interpretazione delle informazioni ottenute dai dati del laboratorio clinico.
- Conoscere i fondamenti delle principali metodiche e strumentazioni di laboratorio applicabili allo studio delle dislipidemie e del diabete.
- Conoscere e interpretare il significato dei risultati delle indagini diagnostiche di laboratorio nella caratterizzazione diagnostica delle delle dislipidemie e del diabete.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
A: CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE. Capacità per un corretto uso degli strumenti analitici e per l'applicazione di tecniche analitiche tradizionali ed avanzate.
B: CAPACITA’ APPLICATIVE. Comprensione ed interpretazione delle informazioni ottenute dai dati del laboratorio clinico.
C: AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Conoscere i fondamenti delle principali metodiche e strumentazioni di laboratorio applicabili allo studio delle dislipidemie e del diabete.
D: ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE. Valutazione dei dati di laboratorio e di ricerca e possibile utilizzo nella stesura di lavori scientifici.- Oggetto:
Programma
Tecniche di Biochimica Clinica applicata alle malattie del metabolismo
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
I tirocini non sono assegnati ad un anno specifico: ciò significa che possono essere svolti il I o il II anno o in entrambi secondo gli accordi assunti con il Docente Responsabile del Tirocinio. La registrazione del Tirocinio avviene di norma al II anno.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione delle capacità applicative dello studente in corso di tirocinio
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Materiale fornito dal docente in funzione della tipologia del laboratorio
- Oggetto:
Note
Tipo valutazione: approvato/non approvato oppure idoneo/non idoneo Numero posti disponibili: (dato aggiornato al )Ex responsabile di Tirocinio: prof. Cassader
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: