Oggetto:
Oggetto:

TIROCINIO di PATOLOGIA GENERALE

Oggetto:

GENERAL PATHOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SME0706
Docente
Gabriella Marisa Leonarduzzi (Tutor per l'attività di Tirocinio )
Corso di studio
007701 - Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Annuale
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
12
SSD attività didattica
MED/04 - patologia generale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Prova pratica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'obiettivo del tirocinio è quello di far acquisire allo studente la conoscenza delle tecniche e delle metodologie di biologia cellulare, molecolare e morfologiche da applicare nella ricerca sperimentale e traslazionale. Tale conoscenza permetterà al tirocinante di analizzare i meccanismi patogenetici e cellulari coinvolti nella patogenesi di alcune patologie croniche associate all’invecchiamento, come la malattia di Alzheimer. L’identificazione di questi meccanismi potrebbe permettere lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze laboratoristiche di patologia generale e la capacità di programmare e condurre gli esperimenti, nonchè la capacità di interpretare correttamente i dati ottenuti. Dovrà, inoltre, dimostrare di essere in grado di identificare possibili soluzioni progettistiche per superare eventuali criticità metodologiche e di sapere comunicare in modo chiaro e semplice le proprie conoscenze e le proprie competenze.
Dovrà acquisire la capacità di studiare in modo indipendente; porsi interrogativi adatti e pertinenti cercando, tramite il ragionamento, di chiarirli e risolverli per sviluppare futuri piani di lavoro sperimentali/applicativi; riflettere sul proprio percorso di apprendimento dimostrando di saperne cogliere punti di forza e di debolezza; identificare atteggiamenti efficaci per migliorare la propria performance.

Oggetto:

Programma

Il tirocinio è dedicato alla conduzione di ricerche sperimentali e traslazionali volte ad identificare e comprendere i meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella progressione di patologie croniche associate all'invecchiamento come la malattia di Alzheimer. In particolare verrà investigato il ruolo del colesterolo ossidato nella patogenesi della malattia e di eventuali biomarcatori. Verranno analizzate possibili strategie terapeutiche per prevenire o ridurre la progressione della patologia. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il tirocinante è seguito costantemente da ricercatori esperti e/o assegnisti di ricerca allo scopo di far comprendere sia le diverse tecniche utilizzate in laboratorio sia la comprensione della bibliografia specifica e la discussione dei dati ottenuti, aspetti importanti per la stesura della tesi sperimentale. 

I tirocini non sono assegnati ad un anno specifico: ciò significa che possono essere svolti il I o il II anno o in entrambi secondo gli accordi assunti con il Docente Responsabile del Tirocinio. La registrazione del Tirocinio avviene di norma al II anno.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazioni in itinere per verificare la comprensione e la capacità di conduzione delle metodologie atte ad indagare il problema sperimentale e/o traslazionale; verifica e discussione dei dati ottenuti e delle possibili future implicazioni. Compilazione di una relazione finale delle attività di tirocinio svolto.

Valutazione finale: approvato/non approvato oppure idoneo/non idoneo

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Numero posti disponibili: 1 (dato aggiornato al 1-07-25)

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 01/07/2025 19:58
    Location: https://biotecmed.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!